Pitigliano: visite alle “tagliate” lungo le Vie Cave

vie cave

Una passeggiata che per gli estimatori degli etruschi è una occasione , un percorso tra le vie cave scavate nel tufo dai Lucumoni continuando per Pitigliano, città del tufo e suggestivo borgo medievale che domina dall’alto le vallate circostanti.
Una seducente rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell’area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre i venti metri, alcune lunghe circa un chilometro, dalla larghezza di circa due o tre metri, in alcuni tratti chiuse in alto dalle fronde degli alberi che formano una verde ed ombrosa galleria: queste caratteristiche costituivano anche un efficace sistema di difesa contro possibili invasori.
Camminare nelle “tagliate”, tra le alte pareti di tufo, è un emozione impossibile da descrivere.
In epoca romana, le Vie Cave entrarono a far parte di un sistema viario che si connetteva al tronco principale della via Clodia, antica strada di collegamento tra Roma e Saturnia, attraverso la città di Tuscania, che si diramava dalla via Cassia in territorio laziale.
Durante l’epoca cristiana la particolare dimensione di oscurità che avvolge questi profondi tagli nella roccia e la suggestione che da essi emana hanno favorito la realizzazione di numerosi “scacciadiavoli” (piccole nicchie con immagini sacre dipinte) con lo scopo di soccorrere e rassicurare i viandanti.
Appassionante anche la visita a Pitigliano, borgo d’origine etrusca, che sorge su un pianoro tufaceo, intorno al paese si irradiano le Vie Cave, strade scavate nel tufo dai Rasenna. La visita prevede i monumenti principali .
Date: due appuntamenti il 10 e il 29 agosto. Partenza: ore 17.00
Durata: 3 ore circa
Difficoltà: adatta a tutti
Per altri dettagli sul programma e per la prenotazione contattare Percorsi Etruschi di Percorsi a.s.d. Daniela 327.4570748, Elena 320.3149587

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI