Ponte della Badia di Vulci: conclusa la seconda fase di restauro e consolidamento

Si è conclusa la II (2019) di tre fasi (2018-2020) di restauro e consolidamento del Ponte della Badia di Vulci, che ha riguardato quest’anno l’arcata centrale del monumento e contestualmente è ripristinato il transito fino all’avvio del prossimo cantiere nel maggio 2020. Il Ponte era stato gravemente danneggiato dalle alluvioni del fiume Fiora avvenute nel novembre del 2012 e nell’ottobre del 2014.
Il ponte, che collega le due sponde del fiume Fiora nel punto più stretto, è un’opera molto stratificata e caratterizzata da una complessa processualità architettonica; questo presenta tre arcate, la maggiore delle quali ha una luce di 20 m, ed è sostenuto da due pile in opera quadrata. La fase costruttiva più antica risale all’Età Etrusca, a cui sono da riferire le parti in conci di tufo rosso; in Epoca Repubblicana Romana le pile furono in parte ricostruite mediante opera cementizia rivestita da lastre di travertino; nel Medioevo furono aggiunti l’acquedotto, la spalletta meridionale e una pavimentazione. I danni rilevati a seguito delle piene consistevano principalmente nella perdita di molti blocchi di tufo e nenfro (in parte originali, in parte di restauro) della pila principale e nell’erosione della base fondale della spalla destra, a causa della conseguente diminuzione delle sezioni resistenti: tali danni creavano le premesse per una grave vulnerabilità dell’intera struttura.
Un finanziamento ministeriale dedicato (attivato grazie alla L. 190/2014, D.M. 28.01.2016) ha permesso di intervenire sul monumento per il consolidamento e il restauro di tutta la struttura, consentendo, al termine dei lavori, di riconsegnare alla comunità un elemento del paesaggio vulcente di grande rappresentatività e un’opera antica che è un simbolo del patrimonio culturale italiano e internazionale.
La I fase ha interessato la spalla sulla riva destra e parte della pila principale (maggiormente danneggiata dalle piene che hanno causato lo scalzo di numerosi blocchi della parte basamentale), la II, appena conclusa, ha interessato l’arcata centrale, mentre la III, programmata del 2020, completerà la parte sinistra.
Si è provveduto a ripristinare temporaneamente la percorribilità del Ponte che collega il Museo Archeologico Nazionale del Castello della Badia al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, in attesa della riattivazione del cantiere di restauro che avverrà a partire da maggio 2020.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI