Il 25 aprile ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia, è un giorno di festa per il Paese. In tale occasione, venerdì 25 aprile, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente. Sono in programma diversi eventi, organizzati proprio per mantenere viva la memoria su ciò che è stato, affinché la storia non venga dimenticata e si continui a credere nei valori della libertà e della pace. Per concessione del Ministero della Cultura, ci saranno musei e siti archeologici a ingresso gratuito.
Ecco gli appuntamenti segnalati fino a domenica 27 aprile
Festa della Liberazione: 80 anni
Il 25 aprile alle ore 21.00, presso il Teatro Comunale Luciano Bonaparte di Canino, l’associazione culturale TWAIN propone lo spettacolo “A cavallo alli scarpe. Il racconto del Novecento di un contadino siciliano”, una serata di teatro civile in forma di reading, a cura di Saverio Senni, docente universitario presso l’Università degli Studi della Tuscia, che ama definirsi “rabitologo” per la sua profonda passione e conoscenza della scrittura di Vincenzo Rabito, con la direzione artistica di Loredana Parrella. Lo spettacolo è ispirato alle straordinarie memorie di Vincenzo Rabito (1899-1981), pubblicate da Einaudi e divenute un caso letterario ed editoriale. LEGGI L’ARTICOLO
La sezione Anpi “Emilio Sugoni” di Nepi celebra gli 80 anni della Giornata della Liberazione dal nazi-fascismo. Nel ricordo degli uomini, delle donne, dei ragazzi e delle ragazze che presero parte alla lotta partigiana di Liberazione dal nazi-fascismo e sacrificarono la loro vita perché l’Italia fosse un Paese libero, antifascista e autenticamente democratico, impegnato contro ogni forma di fascismo e discriminazione, contro ogni guerra, per la pace, per il rispetto di tutti i diritti umani per tutti gli esseri umani e la piena attuazione degli articoli della Costituzione repubblicana, nata dalla Lotta di Resistenza. Celebrazione dalle ore 11.00, a conclusione concerto della banda musicale comunale “E. Gai”. LEGGI L’ARTICOLO
Il Comune di Tarquinia e la sezione Anpi di Tarquinia “10 giugno 1944” promuovono le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione. Alle 10.30, a piazza Giacomo Matteotti, presso il monumento di Domenico Emanuelli, indimenticato sindaco della città etrusca negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono previsti la deposizione di un omaggio floreale e gli interventi del sindaco Francesco Sposetti e del presidente della sezione Anpi di Tarquinia Ugo La Rosa. LEGGI L’ARTICOLO
Evento top: 25 aprile gratis nei luoghi pubblici della cultura e nelle aree archeologiche, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura. L’offerta culturale come elemento attrattivo di questi ponti di primavera: la Tuscia dimostra di voler sfruttare la cultura come prima scelta per l’intrattenimento durante le festività. LEGGI L’ARTICOLO
In tutti i comuni della Tuscia è prevista nella mattinata la deposizione della corona d’alloro.
Aspettando San Pellegrino in Fiore, tre giorni di appuntamenti
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile nel centro storico cittadino sono in programma una serie di appuntamenti, tra cui mostre, addobbi floreali, mercatini, visite guidate e iniziative dedicate alla promozione delle tradizioni e della storia della città di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
Libri. Alla Biblioteca di Viterbo arriva Luigi De Luca
Venerdì 25 aprile, alle 17.30, il nuovo appuntamento della rassegna “La Biblioteca incontra” sarà con Luigi De Luca, direttore del Museo Castromediano di Lecce, in dialogo con Piegiorgio Giacchè. L’incontro si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” (viale Trento, 18/E). LEGGI L’ARTICOLO
Musica dal vivo al Bistrot del Teatro di Viterbo
Sabato 26 aprile, alle ore 21.00, il Bistrot del Teatro di Viterbo ospiterà una serata di musica intensa e intima con il live di Adult Matters, progetto solista di Luigi Bussotti.
Con un sound che affonda le radici nel rock indipendente anni ’90, tra chitarre ruvide e testi taglienti, Luigi porta in scena la sua esperienza personale come artista queer non binario, trasformando emozioni e vissuti in canzoni dirette e senza filtri. Le sue influenze spaziano da Elliott Smith alle cantautrici americane, fondendo sonorità bedroom pop e attitudine lo-fi. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate
Un’occasione unica per esplorare a fondo il mondo visionario e raffinato di Eugene Berman. Le visite guidate, condotte dagli organizzatori, permetteranno di conoscere da vicino le opere esposte, di comprendere le scelte espositive e i legami tra l’universo poetico dell’artista poliedrico e i temi della mostra, tra archeologia, storia e cultura etnografica.
Prima visita in programma: sabato 26 aprile, ore 16.30. Visita guidata con approfondimento sulla collezione archeologica a cura di Gloria Galante, funzionario archeologo al Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, in via del Forte 82, Civita Castellana. LEGGI L’ARTICOLO
Palazzo dei Priori e il Museo dei Portici di Viterbo propongono un ricco programma di visite guidate straordinarie, per accompagnare il pubblico alla scoperta di questi luoghi iconici e ricchi di storia. Sabato 26 aprile gli operatori di Archeoares guideranno i visitatori tra le stanze del Piano Nobile del Palazzo dei Priori, tra cui la Sala della Madonna, dedicata alla Madonna della Quercia, e la Sala Regia, con gli affreschi. LEGGI L’ARTICOLO
25 aprile alla Torre di Chia
Sulle tracce di Pasolini: un viaggio tra poesia e natura. Alle ore 10.30 è in programma un’escursione guidata nei luoghi amati e vissuti da Pier Paolo Pasolini, tra silenzi, ispirazione e paesaggi mozzafiato. Camminata tra la suggestiva Torre di Chia, sua dimora e rifugio creativo, il Castello di Colle Casale, il Parco delle Cascate di Chia – Fosso Castello. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 27 aprile, in un luogo davvero speciale: il giardino della Cannara e la casa storica sul fiume Marta un tempo utilizzata per la pesca delle anguille, a seguire una passeggiata lungo il corso del fiume, seguendo la via dell’acqua fino al borgo medievale di Marta e dei pescatori. Chi non vuole camminare può spostare l’auto al porto di Marta e da lì proseguire la visita con il gruppo in arrivo dal breve sentiero. Nel Giardino della Cannara, accolti dal padrone di casa l’ingegner Marco Valerio Faggiani, si potranno ammirare le stanze dell’edifico storico la Cannara, oggi splendida casa ponte, e le fioriture delle particolari piante presenti. LEGGI L’ARTICOLO
Fuoriporta con i bambini
In occasione della Giornata Mondiale del Pinguino, che si celebra ogni anno il 25 aprile, Dalle ore 11.00 alle 17.00 davanti all’area pinguini sarà presente un operatore didattico che racconterà curiosità, abitudini e le minacce che mettono a rischio questi animali.Domenica 27 aprile il Bioparco di Roma aderisce alla ‘City Nature Challenge 2025’, gara amichevole tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente, con le visite guidate dal titolo “La biodiversità intorno a noi”. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Domenica 27 aprile, alle 17.00, a Viterbo, la Scuola di Teatro del San Leonardo (via Cavour, 9) porterà in scena lo spettacolo “Così è (se vi pare)”, liberamente ispirato alla celebre opera di Luigi Pirandello. L’iniziativa unisce cultura e solidarietà: l’intero ricavato sarà devoluto all’Ail Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
Al Cinema in sala. Una bella scelta e c’è sempre il film da noi consigliato. Buona visione… LEGGI L’ARTICOLO
Papa Francesco, l’ultimo saluto e la gratitudine del mondo
Sabato 26 la tumulazione a Santa Maria Maggiore, dopo la Messa esequiale “Affidiamo il nostro amato Santo Padre a Maria Santissima Salus Populi Romani”, ha dichiarato il cardinale Pietro Parolin. Ciao Francesco!
Foto cover dedicata al Castello Ruspoli di Vignanello, il borgo che ha rappresentato il Lazio al Borgo dei Borghi 2025 classificandosi terzo. Ph Stefano Marigliani photography.
Visite guidate: sono disponibili ogni venerdì pomeriggio, sabato, domenica e festivi nazionali. La prenotazione online è obbligatoria all’indirizzo: info@castelloruspoli.com
Buon Ponte della Liberazione a tutti noi.Altri eventi li potete trovare su www.tusciaup.com