Premio Centro, un agosto itinerante ricco di eventi, tra installazioni, mostre e proiezioni

mugnano

Una chiusura di questo mese di agosto di grande rilevanza culturale per  la Tuscia, promossa  dalla GalleriaViva, centro espositivo e promozionale dell’Associazione Premio Centro, guidata dal pittore Paolo Berti, a capo dell’organizzazione dal 2011.

Dal 20 del mese  sono programmati tre eventi che evidenziano la funzione sia pubblica sia culturale dell’Associazione.

Il primo riguarderà Bomarzo per l’importante celebrazione del cinquecentesco anniversario della nascita del Principe Vicino Orsini.

Scheda evento:

IL PRINCIPE E IL SOGNO

 VICINO  ORSINI

(1523  – 2023)

500 anni dalla nascita

Mugnano Art Festival 2022 – Fuori dal mondo 2

con l’organizzazione di STSinergie e la direzione artistica di Tiziana Lagrimino a

MUGNANO IN TEVERINA , in  vari luoghi ,dal mattino a sera del 20 e 21 agosto2022

Il gruppo di Artisti invitati si confrontano con la persona e le creazioni di Vicino Orsini, il Principe che amò Bomarzo e vi risiedette fino alla morte, che dedicò il Sacro Bosco alla sua Giulia Farnese, il guerriero che finalmente nella pace della Valle del Tevere, dal suo Palazzo immaginò mondi e personaggi  che ritroveremo ricreati in quel magico boschetto, ricco di simboli, allegorie,tracce alchemiche, misteriose e misteriche, noto in tutto il mondo.  Lo scenario della Rassegna d’arte sarà Mugnano in Teverina, luogo dove nacque il ramo degli Orsini a cui Vicino appartenne.

(  Gian Corrado Orsini , padre di Vicino Orsini, del ramo di Mugnano e Penna, costruì il Palazzo di Bomarzo )

Partecipano gli artisti con esposizioni e performances ,nel centro della bella frazione di Bomarzo

Lidia Bachis,Paolo Berti,Tommaso Cascella, Alfredo Celli, Giancarlo Costanzo, Giò Coppola

Marco Paolini, Anna Iskra Donati, Sigfrido Junior Hobel, Angelo Liberati, Maria Pizzi,

Luigi Riccioni e Maria Grazia Tata.  Saranno due giornate dedicate al ricordo, alla nuova arte del XXI secolo che si lega alle grandiosità del manierismo e del barocco orsiniano del Sacro Bosco. Chi vorrà, potrà passeggiare, per due giorni fuori dal mondo, tra le stradine  e all’ombra del Palazzo che domina la piazza degli Orsini, con un buon bicchiere di vino e pietanze locali preparate dall’EcoMuseo della Teverina, all’ombra del Torrione mugnanese e la visione di splendidi panorami e orizzonti che spaziano per tutta la vallata del Tevere.

 

Il secondo appuntamento sarà nella piazza di Soriano nel Cimino il 24 agosto, alle 21,30 con un particolare spettacolo di un pittore romano, dell’Associazione Premio Centro e GalleriaViva, che si alternerà tra opere d’arte e musica per circa un’ora, offrendo un’originalissima e personale  performance creativa, unica nel suo genere. Il “ Quadro Canzone” , con Matteo Pelliccione sarà un cocktail leggerissimo di cantautorialità e pittura, tutta prodotta dal giovane artista. L’ingresso è libero e si colloca nell’ ambito dei festeggiamenti di S.Maria della Misericordia , ritualmente riproposti annualmente ogni fine estate.

 

Per ultimo, ma importante e dovuto, è l’Evento preparato da GalleriaViva, per festeggiare Giuliano Zappi, un amico della Galleria, fotografo naturalista eccellente, vincitore dell’importante Premio Nazionale di fotografia  “Mother Heart Day” –  Obiettivo Terra 2022. https://www.italpress.com/obiettivo-terra-2022-giuliano-zappi-vince-il-concorso-fotografico/

L’evento  prevede alle 21,30 del 25 agosto, alla presenza delle massime autorità locali e dei tanti sorianesi e turisti, in Via Santa Maria, a Soriano nel Cimino la proiezione su un Palazzo centrale alla strada e sui muri della GalleriaViva la fotografia vincitrice dell’importante concorso con un brindisi collettivo e la visione, all’interno della sede di GalleriaViva, delle immagini fotografiche, frutto dell’importante e serrato lavoro artistico e di ricerca sui territori italiani  svolto da Zappi negli anni , consacrandone il valore  documentaristico, lirico e creativo . La manifestazione ha il Patrocinio della Fondazione Univerde – https://www.fondazioneuniverde.it/, del Comune di Soriano nel Cimino, della locale Pro-Loco e delle Associazioni Culturali Premio Centro e SorianoTerzoMillennio.

L’agosto riserva nel suo finale ancora tante eccellenti sorprese, che vale la pena cogliere.

Locandina

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI