Premio delle arti Giulia Farnese, ecco i finalisti

Laura Principi dir. artistica di Tuscia in fiore

Artisti provenienti da 7 nazioni hanno proposto 52 opere originali. I lavori di selezione sono terminati. La giuriaLaura Principi (nella foto), direttrice artistica di Tuscia in Fiore e professoressa di storia dell’arte, Serena Caleca, critico d’arte, direttore e fondatore della scuola d’arte ACCADEMIA AIAM LECCO, Massimo Stefani, presidente e fondatore del Movimento Arcaista Internazionale, Michele Telari artista e massima espressione contemporanea dell’impressionismo metropolitano e Fabio Fasanari, talento eccelso della pittura contemporanea, hanno selezionato 15 opere di altissimo valore artistico.
Sabato 23 marzo 2024, alle ore 19:00 a Viterbo in Piazza del Plebiscito si svolgerà il Vernissage della mostra con un programma ricco.

Il 4 marzo gli artisti finalisti hanno ricevuto una e-mail con la richiesta di invio dell’opera per la mostra.

Ecco i nomi degli artisti finalisti :
GUSTAVO PALUMBO, ROCCO LOPARCO, MASSIMO NESTI, VITTORIO BUZZI, ANGELO PACCOSI, PIERGIORGIO DESSI’, ROBERT VANDERHOEF, MARINA COGOTTI, FABRIZIO FARAONI, RITA SARGENTI, MAURIZIO DI GIOVANCARLO, MIRELLA ROSSOMANDO, ANTONELLA TORQUATI, ISABELLA ULERI, CONCETTA CAPPELLETTI, AMEDEO MANCINI.

Il Grazie da parte dell’organizzazione a tutti gli artisti,  sopratutto, da Giulia Farnese, cui restituiamo il volto.

#giulia-farnese on Tumblr

IL PROGRAMMA 
Sabato 23 Marzo 2024 ore 19:00
VITERBO, Piazza del Plebiscito

Apertura con momento musicale:

Nicoletta Zappa cantante lirica aprirà l’evento con una sua performance

Introduzione al mito di Giulia Farnese, interverranno :
G. Formichetti, scrittore,

E. Gnignera esperta di costumi rinascimentali
S. lanni esperta di enogastronomia rinascimentale

Moderatore: il professor Sigfrido Hobel, storico dell’arte

Vernissage della mostra itinerante La direttrice artistica di Tuscia in Fiore, la professoressa Laura Principi (foto di copertina)presenta le opere finaliste e le vincitrici del concorso internazionale Giulia Farnese, Fascino & Mistero (categorie: Miglior opera, Opera più creativa).
Servizio d’ordine Arciconfraternita del Gonfalone e degli Araldi di Maria
Musiche rinascimentali created by Santa Barbara Company

Piccoli assaggi di cibi in tema con i prodotti della Zootecnica Viterbese e i vini della Cantina Colli Cimini di Vignanello

Ricette originali da S. lanni, rielaborate da Paolo Bracaglia, il cuoco solidale.

La manifestazione è aperta a tutti e sarà trasmessa sui  canali social di Tuscia in Fiore

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI