Premio Tuscia Cultura e Maestri Artigiani 2024

Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo

Venerdì 13 dicembre 2024 ore 17:30, nella splendida cornice della Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo, Via Ascenzi, 1 – organizzato da Tuscia in Fiore ETS – ultimo atto di un percorso che valorizza due delle categorie più importanti della nostra società ma troppo spesso dimenticate: Custodi della Cultura e Maestri Artigiani. Ogni paese sembra custodire la persona che sa tutto della storia del borgo e che non permette a nessuno di mettere i chiodi in chiesa. Finalmente, dalle mani del Presidente della provincia Alessandro Romoli e della  sindaca di Viterbo Chiara Frontini,  sarà nominato il prescelto tra 30 validissimi candidati verrà consacrato personaggio di spicco della cultura della Tuscia.

I finalisti sono Antonio Arevalo di Sipicciano, Getulio Cenci di Vetralla, Franco Ginanneschi di Latera, Luca Puri di Bolsena, Luca Salvatelli di Civita Castellana e Antonio Tempesta di Soriano. Per saperne di più visita https://www.tusciainfiore.it .

Contemporaneamente, in collaborazione con CNA Viterbo e Confartigianato Viterbo, vengono premiati 7 maestri artigiani del capoluogo, che abbiamo almeno 75 anni e 50 anni di attività nello stesso settore. Saremo anche costretti a consegnare agli eredi di due istituzioni artigianali viterbesi i premi alla memoria. I Maestri sono Bruno Agostinello, Guido Biscetti, Giuseppe Cioffi, Walter Fiocchetti, Gabriele Quatrini, Nicola Stabile e Alessandro Turchetti. Alla memoria di Mario Casantini e Impero Pierini verranno consegnate opere originali dell’artista Alessia Dionisi.

Nel corso dell’evento (ingresso ad invito) verranno proposti i prodotti tipici del nostro territorio, promossi dal Villaggio Tuscia: la Cannaiola di Marta, le Lenticchie di Onano e l’Aglio di Proceno serviti dal food track locale: la Madia del Cardinale.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e testo

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI