Prendono forma le iniziative per il centenario della nascita di Alfio Pannega

Alfio-Pannega_dentro-1024x768
Alfio Pannega. fotografia di Mario Onofri

Lunedì 24 marzo si è svolto un primo incontro tra associazioni e personalità della cultura e della società civile promotrici delle iniziative per il centenario della nascita di Alfio Pannega, nato a Viterbo il 21 settembre 1925 e a Viterbo deceduto il 30 aprile 2010, e l’Amministrazione comunale di Viterbo, rappresentata dall’assessora Katia Scardozzi.

La delegazione di associazioni e personalità comprendeva il presidente provinciale dell'”Associazione nazionale partigiani d’Italia” (Anpi) Enrico Mezzetti, la dottoressa Antonella Litta dell'”Associazione italiana medici per l’ambiente – Isde”, Domenico Arruzzolo e Sergio Insogna di “Viterbo con Amore”, il drammaturgo, regista e attore Pietro Benedetti, che ad Alfio Pannega ha dedicato lo spettacolo teatrale “Allora ero giovane pure io”, lo scrittore, ricercatore e docente Antonello Ricci, che ha curato il libro di e su Alfio Pannega pubblicato nel 2010 e presentato allora nella Sala Regia di Palazzo dei Priori con l’appassionata e sublime “lectio magistralis” di Alfio Pannega poco prima dell’improvvisa scomparsa del poeta.

L’incontro è stato intenso e fruttuoso, favorito dal commosso ricordo dell’indimenticabile poeta e testimone della dignità umana, e si sono concordate varie iniziative alle quali il Comune di Viterbo darà un persuaso patrocinio.
Le persone amiche di Alfio Pannega ringraziano di cuore quanti hanno preso parte all’incontro e particolarmente l’assessora Katia Scardozzi per l’ascolto, la disponibilità, la viva espressione del sentito patrocinio e della corale partecipazione che l’Amministrazione comunale intende offrire alle molteplici iniziative commemorative di Alfio Pannega nel corso di questo anno in cui ricorre il centenario della nascita.

Prossimamente verrà diffuso un programma di massima delle principali iniziative.

Le prime tra esse potrebbero essere verosimilmente le seguenti:
– una commemorazione al cimitero di Viterbo il 30 aprile 2025, nell’anniversario della scomparsa;
– l’intitolazione ad Alfio Pannega, l’8 maggio 2025, dell’emporio solidale” nel quartiere di Santa Barbara promosso dall’associazione di volontariato “Viterbo con Amore“;
– la promozione della rappresentazione, particolarmente nelle scuole, dello spettacolo teatrale “Allora ero giovane pure io” ad Alfio Pannega dedicato, realizzato dal regista e attore Pietro Benedetti;
– la collocazione di una lapide commemorativa sulla facciata della casa a ridosso di Porta Faul, in cui Alfio Pannega visse a lungo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI