Presentata la XIX Stagione concertistica dell’Università della Tuscia

Il direttore artistico prof. Franco Carlo Riccì

La Stagione concertistica pubblica 2023-2024 giunta  alla XIX edizione è stata presentata dall’infaticabile direttore artistico prof. Franco Carlo Riccì venerdi scorso:  “Nonostante le enormi difficoltà finanziarie e i limiti imposti, negli ultimi anni, dalla pandemia che ci ha costretto, inizialmente, a rinunciare alla presenza del pubblico e a ricorrere allo streaming. Il successo dell’utilizzo di questo sistema di comunicazione, in ogni caso, è stato tale (si sono avute più di 7.500 visualizzazioni ogni anno) che anche quest’anno, con il Rettore, si è deciso di non rinunciarvi pur potendo contare sulla presenza degli spettatori.

Grazie ai più che lusinghieri consensi della stampa e del pubblico e alle pressanti sollecitazioni di quanti la frequentano, la Stagione concertistica, nell’Anno Accademico 2023-2024, si svolge da sabato 14 ottobre 2023 a sabato 18 maggio 2024, per un totale di 26 concerti.

Mi fa piacere sottolineare che la Stagione, come negli anni precedenti, prevede la partecipazione di solisti, complessi strumentali e orchestre noti ed affermati a livello nazionale ed internazionale (ma anche di ottimi musicisti viterbesi e dell’area regionale).

La Stagione sarà inaugurata Sabato 14 ottobre 2023, alle ore 17, con un concerto In collaborazione con il Centro Musicale Internazionale (Ce.M.I.). Il Concerto è dedicato alla cara memoria di Mario Moscatelli, già Prefetto di Viterbo, Torino e Trieste, Socio onorario del Centro Musicale Internazionale e Convinto Sostenitore della Stagione concertistica dell’Università della Tuscia. Sarà tenuto dall’Orchestra delle Cento Città diretta da Lorenzo Porzio, con la partecipazione della nota pianista Cristiana Pegoraro. Il programma, molto valido e godibile prevede l’esecuzione di due composizioni celebri di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791): il Concerto per pianoforte n. 23 in la maggiore, K 488 e la Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550.

La stagione sarà chiusa, Sabato 18 maggio 2023, dall’Orchestra MuSa Classica dell’Università Sapienza di Roma, diretta da Francesco Vizioli, ospite abituale della Stagione. .

Mi preme evidenziare, inoltre, che è per me e per l’Università della Tuscia molto lusinghiero e di grande conforto constatare che le difficoltà nell’allestire il cartellone siano dovute (oltre che, purtroppo, alle molto scarse risorse finanziarie) non già al limitato numero di musicisti che chiedono di essere scritturati ma alle sempre più numerose richieste; esse, infatti, superano di gran lunga le possibilità della loro utilizzazione in una sola stagione e mi costringono a compilare una lunga lista di attesa che si proietta nei prossimi anni.

Dei concerti in programma quest’anno, 3 hanno per protagonisti orchestre (naturalmente avrei voluto che fossero presenti in maggior numero, ma le crudeli ragioni delle finanze me lo hanno impedito); 16 sono affidati a gruppi cameristici di varia formazione e articolazione (come Duo; Trii; Quartetti, Quintetti) e 7 i concerti solistici di pianoforte (strumento sempre particolarmente amato).

  • Se i complessi cameristici sono di particolare valore, non pochi sono i pianisti stranieri e italiani di fama; generalmente sono vincitori di Concorsi nazionali e internazionali. Cerco di privilegiare, nella scelta, concertisti giovani ma internazionalmente noti ed affermati (per motivi ideali: aiutare i giovani; e motivi pratici: contenere i costi senza però che la qualità dei concerti ne risenta). Ho ritenuto doveroso, come negli anni passati, dare spazio anche a solisti e complessi strumentali del territorio (come si dice) di particolare talento.

Anche in questa stagione è stato dato spazio alle Collaborazioni internazionali e ai rapporti con importanti istituzioni musicali. Già da vari anni collaboriamo con The Keyboard Trust di Londra, prestigiosa istituzione privata inglese che si assume l’onore e l’onere di valorizzare giovani pianisti di spiccato talento, di ogni paese, ai quali assicura concerti nelle sale più prestigiose del mondo. Il nostro Auditorium, naturalmente, non è tra queste, però per noi è motivo di orgoglio che ci venga chiesto di accogliere questi solisti. Quest’anno ha selezionato il Pianista danese/polacco Filip Michalak, particolarmente dotato.

Collaboriamo da anni anche con il “Premio internazionale Roma”, fondato da Marcella Crudeli. I vincitori di tale concorso, tra i vari premi, ricevono l’inclusione nella nostra Stagione.

Da segnalare anche la collaborazione con il Centro Musicale Internazionale (Ce.M.I.) e con il Club Rotary Roma-ovest.

 Il programma: Potrebbe essere un'immagine raffigurante clarinetto e testo

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

 

Biglietti: intero 10,00 euro | Ridotto 5,00 euro (per personale docente e non docente delle Università, Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole Secondarie)
La biglietteria è aperta dalle ore 16:30. L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno).
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI