Un po’ di cultura orientale, un po’ di rock, un pizzico di folklore con le feste di strada e le sagre, il buono del territorio con gli appuntamenti enogastronomici e c’è anche spazio per spettacoli e visite guidate. È il mix di eventi che vi offre la Tuscia nel primo weekend di agosto.
A Viterbo L’Egitto a con i tesori di Tutankhamon. una mostra che ha sede a Palazzo dei Papi. Dell’esposizione faranno parte circa 150 pezzi. Nella maggior parte repliche provenienti direttamente dall’Egitto. Tra queste otto Sfingi del Viale Trionfale d’ingresso al gran tempio di Karnak a Luxor.. La mostra è resa posisbile grazie al sostegno della Società italiana di beneficenza (Sib) del filantropo siciliano Eugenio Benedetti. Gli orari: 10-19. web: www.caffeinacultura.eu
A Blera con la Festa del Volontariato si celebra l’antica cucina blerana. Da venerdì 3 a domenica 5 agosto in piazza Papa Giovanni XXIII a Blera è in programma la diciassettesima edizione della Festa del Volontariato – Sagra dell’antica cucina blerana, dove si potranno apprezzare le eccellenze del territorio, tra cui l’olio di oliva (prodotto riconosciuto a livello internazionale), la carne maremmana, la fettuccine fatte a mano, il pane e i dolci locali. Le serate saranno allietate da musica e spettacoli.
A Civita Castellana si danza al Forte Sangallo per la rassegna In Scena. Promossa dal Polo Museale del Lazio porta in musei, abbazie e siti archeologici del Lazio un ricco calendario di appuntamenti tra teatro, danza e performance per valorizzare il nostro patrimonio culturale. Sabato 4 agosto alle 21 al Museo Archeologico dell’Agro Falisco del Forte Sangallo di Civita Castellana l’evento Dance Dance Dance – Una milonga speciale a cura di Gruppo Nanou. Domenica 5 agosto sempre al Museo Archeologico dell’Agro Falisco del Forte Sangallo di Civita Castellana sono in programma due eventi dedicati di nuovo alla danza: alle 21 In A Landscape a cura di Daniele Albanese Compagnia Stalker, alle 21.40 Il colore si fa spazio a cura di Gruppo Nanou.
Air Show sul lago di Bolsena con le Frecce Tricolori. Dopo tredici anni, le Frecce Tricolori tornano a solcare i cieli della Tuscia e per la prima volta in assoluto domenica 5 agosto 2018 lo faranno sul Lago di Bolsena in un Air Show da non perdere. L’evento sarà fruibile dal lungolago di Montefiascone dalle 11.30 alle 16. L’accesso all’area spettacolo, in cui saranno previsti anche intrattenimento e street food, avverrà attraverso tre parcheggi dedicati.
A Ferento Pink Floyd Legend e Omaggio a D’Annunzio. Pink Floyd Legend, Atom heart heart mother, il capolavoro pinkfloydiano con cento artisti in scena ritorna nello scenario del teatro romano di Ferento a Viterbo sabato 4 agosto alle 21.15. Domenica 5 agosto alle 19.30 è in programma Omaggio a D’Annunzio, musica e poesia con Giuseppe Rescifina e Giancarlo Necciari, le più belle poesie scritte da Gabriele D’Annunzio con intermezzi di note musicali che richiamano l’epoca del Decadentismo.
A Marta la Festa del Pescatore riporta in tavola la tradizione. Sabato 4 e domenica 5 agosto dalle 19 si svolgerà a Marta presso la località Borgo dei pescatori sulle rive del lago di Bolsena la Festa del Pescatore, per promuovere e valorizzare il prodotto del lago di Bolsena. Verranno serviti i piatti cucinati esclusivamente a base di pesce fresco del lago, preparati nel solco della tradizione ma anche rivisitati per l’occasione.
A Civitella d’Agliano Visita guidata in notturna al parco-museo di sculture La Serpara . Alle 20.45 è in programma l’apertura del giardino La Serpara di Civitella d’Agliano per una visita guidata in notturna dove sarà possibile visitare anche la mostra ArtMachine’77 dell’artista Paul Wiedmer.
A Montefiascone e Castiglione in Teverina aprono alle Feste del Vino
Eventi e degustazioni animeranno i due borghi della Tuscia
Montefiascone: 1-15 agosto
Castiglione in Teverina 1-5 agosto
Gradoli in Festa in onore del pregiato vino locale, organizza il secondo fine settimana di enogastronomia e divertimento per celebrare la 30a edizione della festa (3-5 agosto) dedicata al pregiato vino.
www.tusciawelcome.it
A Tarquinia c’è Rasenna: un esperimento di teatro cinematico con musiche eseguite dal vivo. Sabato 4 agosto alle 21.30 a Tarquinia presso il Giardino Barriera San Giusto è in programma Rasenna, un esperimento di tetro cinematico con musiche eseguite dal vivo, direzione artistica di Giuseppe Calandrini, che ha curato la sceneggiatura dell’opera; regia di Alessandro Pascucci, che ha scelto di eliminare il palco per portare il pubblico nello spettacolo e lo spettacolo nel pubblico; la musica, che cambierà continuamente portando il pubblico nei luoghi visitati dal protagonista, sottolineando la matrice etnica di ciascuna scena, sono stati completamente ri-arrangiati per l’occasione da Danilo Ciatti e Gabriele Ripa.
A Tuscania per la rassegna Cinque piazze e due chioschi non vi perdete sabato 4 agosto alle 21.15 all’Anfiteatro di Trre di Lavello lo spettacolo “l’Ultimo Squittieri” opera testamento di un cineasta controcorrente il resita Pasquale Squittieri, mentre in chiusura rassegna domenica 5 agosto alle 18.30 nella piazza di Torre di Lavello “Pupi avati e il signor Diavolo”
Seguite tutti i restanti eventi che la Tuscia offre su
www.tusciaup.com