Progetto “Antiquarium Cimino”, per sviluppo del territorio

Si avvia il nuovo progetto di sviluppo territoriale da parte della cooperativa sociale Il Camaleonte di Soriano nel Cimino, battezzato Antiquarium Cimino,un ambizioso disegno che rientra nel secondo nucleo del Polo Turistico Municipale aperto a marzo dello scorso anno.
L’idea è di realizzare, negli ambienti monumentali di grande suggestione dell’ex convento agostiniano, uno spazio che diventi punto di riferimento e sintesi dei siti archeo-naturalistici della zona, ampliando e differenziando l’offerta culturale e turistica di Soriano nel Cimino.
All’interno dell’Antiquarium Cimino i visitatori potranno avere una visione d’insieme di quelle che sono le ricchezze del territorio, in quanto vi convergerannoanche i numerosi reperti recuperati in passato in varie zone del paese e consegnati al Comune atutela della conservazione arricchito da un servizio di supporto e di informazione su Soriano e le sue ricchezze.
In questo progetto rientra il ciclo di iniziative in programma da marzo a giugno 2015 :“Memorie perdute del tempo profondo” che hanno come comune denominatore la riscoperta delle origini dell’uomo a partire dall’epoca preistorica.
Lo scopo e quello di tracciare l’andamento di un’area in continua evoluzione attraverso lo studio di gruppi umani in perpetuo adattamento, dai cacciatori ai raccoglitori del Paleolitico, che sappia riferire qualcosa in più dei luoghi in cui viviamo, scavando nelle radici più profonde del loro processo storico.
L’itinerario culturale dell’Antiquarium Cimino prende forma attraverso diversi eventi di calendario: un ciclo di conferenze, escursioni e visite guidate.
Il primo appuntamento . 28 marzo con la conferenza su “I Monti della Tolfa prima di Homo Sapiens: alla ricerca della prima tecnologia”.
Relatore sarà il dott. Daniele Aureli, docente dell’Università degli Studi di Siena e dell’Università di Parigi Nanterre. Info – www. Il camaleonte-tuscia.com tel. 349-8774548-320-9341963

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI