Progetto Erasmus+ CLOSE, il cinema nelle scuole per promuovere inclusione e benessere degli studenti

Erasmus CLOSE

Dal 7 al 9 giugno 2023 la St. Thomas’s – Viterbo International School ha ospitato l’evento di avvio delle attività del progetto Erasmus+ CLOSE, che ha come obiettivo promuovere l’utilizzo del cinema come strumento di insegnamento nelle scuole, per lo sviluppo delle competenze socio-emozionali dei giovani e come mezzo di prevenzione della violenza di genere (GBV). 

La sinergia tra insegnanti, studenti, istituzioni educative e partner internazionali sarà elemento fondamentale per raggiungere questo obiettivo e per fornire strumenti concreti per affrontare in modo positivo e costruttivo le sfide della vita quotidiana che i ragazzi devono affrontare al giorno d’oggi.  Il progetto Erasmus CLOSE rappresenta una iniziativa educativa innovativa che mira a promuovere l’importanza di un ambiente di apprendimento inclusivo attraverso l’impiego del cinema come strumento pedagogico . 

Un aspetto cruciale del progetto CLOSE è il supporto agli insegnanti scolastici nel contrastare gli svantaggi nell’apprendimento e l’abbandono scolastico precoce causati dalla discriminazione. Grazie alla potenza del cinema come linguaggio universale, si auspica di trasmettere messaggi di rispetto, tolleranza e uguaglianza, offrendo agli studenti gli strumenti per diventare cittadini consapevoli e attivi nella società.

L’evento di apertura è stato ospitato nella splendida cornice della cineteca della Biblioteca Consorziale di Viterbo, con la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni locali come l’assessorato alla cultura del comune di Viterbo, l’Università degli studi della Tuscia, con il contributo delle docenti di Cinema e di Lingua Inglese per la comunicazione del DISUCOM, del centro per l’educazione emotiva di Viterbo  e dei direttori del Tuscia Film Fest e dell’Est Film Festival, ed è stato un’opportunità unica di condivisione delle buone pratiche e di scambio di idee. Un evento pieno di spunti in cui le diverse realtà si sono confrontate sulle diverse metodologie che mirano a un unico obiettivo comune: la promozione dell’inclusione e del benessere degli studenti attraverso la cultura e l’utilizzo del cinema come linguaggio universale di apprendimento attraverso le emozioni. 

Presenti all’evento anche i rappresentanti dei Partner di progetto: T-HAP LTD Cyprus Κύπρος (Kýpros); Laboratorio Immagine Donna, Firenze; LYCEE CHARLES ET ADRIEN DUPUY, France Auvergne; Cooperativa sociale GLOCAL FACTORY Verona; SOU Josif Josifovski, The Republic of North Macedonia. 

IMG-20230609-WA0011

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI