Programma Yes: tirocini d’impresa per i migliori laureati

unitus

Accorciare le distanze tra laureati ed imprese?  L’Università degli Studi della Tuscia ci prova e lancia Yes (Young Enterprise Success), il programma nato dall’intesa con l’AIPE,(Associazione Italiana Pressure Equipment), l’associazione italiana  senza scopo di lucro alla quale afferiscono i maggiori produttori italiani di Apparecchiature a Pressione, basata principalmente sulla ricerca e sulla collaborazione con Istituti e Università nazionali ed internazionali, con lo scopo di favorire lo sviluppo tecnologico, scientifico ed economico per la creazione di nuovi prodotti da offrire sul mercato mondiale. AIPE raccoglie oltre 50 aziende per offrire ai giovani l’opportunità di frequentare tirocini retribuiti della durata di 6 mesi nelle imprese associate.

Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi in occasione del Testimonial Day dell’Università della Tuscia, dal rettore  Alessandro Ruggeri  e dal segretario generale di AIPE, Luca Pellizzer  che punta a selezionare i migliori laureandi e neolaureati per inserirli nel programma di tirocini, con l’obiettivo finale di favorire una possibile assunzione nell’impresa dove è stato svolto il periodo di formazione «on the job».

L’AIPE si impegnerà a finanziare il periodo di stage per il 50% dei costi, mentre la restante parte, con possibilità di vitto e alloggio, sarà a carico dell’azienda ospitante.

Il rapporto con il mondo delle imprese è motivo fondamentale dell’Università della Tuscia, altri sono i progetti attivati , come il dottorato internazionale in Ingegneria per l’energia e l’ambiente lanciato quest’anno, che coinvolge anche docenti provenienti da altre università italiane e straniere ,tra le quali Princeton, Mit, Max Planck Institute, centri di ricerca e imprenditori.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI