In occasione del centenario della nascita dell’artista , l’esposizione “Publio Muratore –
Il disegno e l’artista” ha l’obiettivo di ricordare la figura del pittore e scultore e
insegnante di disegno e storia dell’arte. Figura del mondo culturale e accademico
viterbese, l’artista viene presentato esponendo una selezione di disegni appartenenti
all’archivio della famiglia Muratore.
Il concetto alla base di questa esposizione, che riprende l’essenziale di quella
omonima tenutasi a Viterbo lo scorso gennaio e si ripropone a Gallese terra di origine dell’autore al Museo Marco Scacchi nel periodo 19 maggio – 10 giugno 2018 .
L’intendo da parte della Famiglia è quello di raccontare Muratore attraverso il disegno, strumento per fissare su carta le prime impressioni, destinate poi ad essere sviluppate e trasformate per divenire scenografia, affresco, scultura,elemento d’arredo, acquerello, olio. Si intende quindi porre l’accento sul “primato” del
disegno in quanto modo espressivo non mediato, in cui l’idea viene trascritta di getto;
proprio per questo il disegno permette un contatto con l’universo più intimo
dell’artista.
Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni:
– Una prima sezione, Studi, contenente disegni di studio in cui l’artista indaga
volti, espressioni, gesti e movimenti di futuri protagonisti delle sue opere.
– Una seconda sezione, Bozzetti, in cui vengono presentati disegni preparatori
per opere pittoriche o scultoree; qui la rappresentazione si arricchisce, le
figure sono più rifinite e l’ambientazione più definita grazie a dettagli spaziali e
paesaggistici.
– Una terza sezione, Trascrivere l’idea: oltre il bozzetto, ha lo scopo di
indagare il rapporto tra il disegno preparatorio e la sua evoluzione, mostrando
il bozzetto accanto all’opera finita; una selezione di quadri ad olio e acquerelli
che riporta il visitatore nell’universo del pittore, accompagnando il visitatore
nella transizione verso il colore e riportandolo nell’ambito della produzione più
conosciuta di Publio Muratore.
– Una quarta sezione, Publio e Gallese, che contestualizza l’esposizione
presentando opere legate a vario titolo al paese natio: dai primi quadri
realizzati in gioventù ai bozzetti per gli affreschi nelle chiese di san Famiano e
san Famiano a Lungo, fino ad opere più tarde; evocando il legame tra l’artista
e le sue origini e contenendo opere che abbracciano l’intero arco temporale
della produzione di Muratore, questa sezione permette di avere uno sguardo
sulle differenti fasi – tecniche, estetiche – che caratterizzano la sua opera.
Sarà presente uno spazio dove verrà proiettato un video con spezzoni di
interviste e immagini della vita dell’artista.
Si avrà inoltre la possibilità di acquistare il catalogo dell’esposizione realizzata
a Viterbo nel mese del centenario (in cui figurano le opere esposte nelle prime
tre sezioni di questa mostra), una cartellina con le riproduzioni numerate di tre
disegni originali e la cartolina commemorativa con l’annullo filatelico di Poste
Italiane rilasciato il 26 gennaio 2018, giorno del centenario della nascita
dell’artista.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 19 maggio alle 18:30 nella sala
Polivalente del museo Marco Scacchi a Gallese.
Prima dell’inaugurazione, alle ore 17:00 si potrà visitare la chiesa di San
Famiano, dove si trova l’affresco del catino absidale di cui per la prima volta
viene esposto il bozzetto