Sabato 18 e Domenica 19, come ogni anno, i Pugnaloni di Acquapendente, grandi mosaici verticali di
petali e foglie grandi 3,6 x 2,6 metri, per un evento unico al mondo!
L’origine della manifestazione risale al lontano 1166, quando la cittadina, tiranneggiata
dall’Imperatore Federico I Barbarossa, si ribella al potere imposto per riconquistare la libertà di cui era
stata privata, distruggendo il castello simbolo del potere imperiale.
Tradizione, passione e appartenenza sono i termini che descrivono perfettamente il lavoro dei 15
gruppi impegnati nei mesi antecedenti alla festa nella realizzazione dei Pugnaloni interamente
ricoperti di foglie e fiori incollati sapientemente uno ad uno al fine di comporre 15 opere uniche nel
loro genere.
Il tutto culmina con la notte antecedente alla manifestazione, il 18 maggio: tutti i laboratori, dove
fervono gli ultimi preparativi per il giorno seguente, sono aperti ai visitatori e all’attesa visita della
giuria qualificata, selezionata da tutta Italia e dall’estero, al fine di garantire l’imparzialità degli stessi
nella valutazione oggettiva dei lavori.
Durante la mattinata del 19 maggio, i Pugnaloni vengono poi collocati lungo le vie del centro storico, a
rendere ancora più suggestive le piazzette e gli angoli più caratteristici della città, dove restano
esposti fino alle prime ore del pomeriggio, quando vengono sistemati nella piazza del Duomo.
PRO LOCO ACQUAPENDENTE – Via Rugarella – Acquapendente (VT)
@pugnaloniacquapendente – www.prolocoacquapendente.it
Nel frattempo il suono caratteristico delle chiarine e dei tamburi annuncia l’arrivo degli Sbandieratori
di Acquapendente e del Corteo Storico Madonna del Fiore, per il tradizionale spettacolo delle
bandiere che si svolge nella piazza principale della città, quest’anno con la partecipazione del Gruppo
Storico Spadaccini di Soriano nel Cimino (VT). La festa ritrova il suo carattere religioso nella
processione in onore della Madonna del Fiore, preceduta dalla sfilata dei Pugnaloni. A sera, infine, in
una piazza gremita e in trepidante attesa, viene pubblicamente proclamato l’ordine di premiazione
delle prime sei opere classificate. I Pugnaloni, però, hanno già trovato ricovero fra le navate del
Duomo, dove potranno essere ammirati per molti mesi a venire.
Il Programma
Sabato 18 maggio
Dalle ore 20 NOTTE BIANCA vie del Centro Storico
Visita ai laboratori dei Pugnaloni dove i gruppi termineranno le loro opere
Dalle 21 alle 24 NOTTE DEI MUSEI Museo della Città
Musei aperti durante la notte e visite guidate ai laboratori
Domenica 19 maggio
Dalle ore 9.30 ESPOSIZIONE DEI PUGNALONI vie del Centro Storico
Ore 11.00 SOLENNE MESSA CANTATA Cattedrale del S. Sepolcro
Presieduta da S.E. Mons. Fabio Fabene
Ore 11.30 e 16.00 SFILATA DEL GRUPPO STORICO SPADACCINI vie del Centro Storico
Ore 16.00 CORTEO STORICO E SBANDIERATORI verso piazza G. Fabrizio
Ore 16.30 ANTICO GIOCO DELLA BANDIERA piazza G. Fabrizio
Ore 18.00 SOLENNE PROCESSIONE dal Duomo a p.za G. Fabrizio
con la Statua della Madonna del Fiore, il Corteo Storico, gli Sbandieratori e i 15 pugnaloni
Ore 18.30 PUGNALONI IN PIAZZA piazza G. Fabrizio
Esposizione dei 15 pugnaloni nella piazza principale e successiva premiazione