Purea di fave, un contorno cremoso tipico della tradizione contadina

Giovanna Santececca*

Il purè di fave è un piatto di origine pugliese che fa parte della tradizione contadina. La ricetta per preparare il purè di fave e’ molto semplice, anche se i tempi di cottura sono lunghissimi. Il piatto può essere servito da solo, con la cicoria o utilizzato per condire la pasta.In ognuno dei casi si rivelerà una vera prelibatezza, in questo periodo in cui le fave fresche sono facilmente reperibili.

Ingredienti
200gr di fave
600ml di acqua
1 cipolla di medie dimensioni tagliata in spicchi
100ml olio extra vergine di oliva
Sale
Pepe bianco
Olio EVO
Capperi

Procedimento
Sciacquate le fave in acqua corrente, adagiartele in una casseruola e
coprirtele con due volte la quantità di acqua.
Portate ad ebollizione rimuovendo man mano la schiuma che si forma in
superficie.
Aggiungete la cipolla tagliata in quattro spicchi cuocete per 40 minuti,
fino a che le fave siano sufficientemente morbide da essere schiacciate
con una forchetta.
Le potete schiacciare con la forchetta oppure servirvi di un robot da
cucina. Aggiungete sale e pepe.
Versate il purea di fave in una ciotola, aggiungete olio extravergine di
oliva e servite con guarnizione di capperi.
Servite il purè di fave da solo o accompagnato dalla cicoria.

Mi viene già l’acquolina in bocca!

*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza.. gustosa.”

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI