Il bellissimo tratto di costa che oggi vede in primo piano il castello di Santa Severa, è stato oggetto di una frequentazione plurimillenaria che risale al neolitico. In particolare a partire dal VII secolo a.C., in corrispondenza del promontorio oggi occupato dal Castello, fu fondata Pyrgi, espressione della potenza marittima di Caere (Cerveteri).
L’insediamento etrusco
L’insediamento etrusco si sviluppa su una superficie di oltre 10 ettari intorno al porto, frequentato soprattutto da naviganti e commercianti greci e fenici. In oltre 50 anni di indagini archeologiche la cattedra di Etruscologia dell’Università Sapienza di Roma ha riportato alla luce sulla spiaggia (immediatamente a sud del castello) i resti di un vasto santuario, tra i più importanti d’Etruria, celebre e noto alle fonti greche e latine.
I Greci lo dicevano infatti sacro ad Uni, identificata con la fenicia Astarte, e a Thesan, la greca Leucothea, “dea bianca” del mare.
Thefarie Velianas
La vicenda edilizia comincia alla fine del VI secolo a.C. quando Thefarie Velianas, tiranno di Caere, avviò il grandioso progetto che portò alla sistemazione monumentale dell’area. Primo ad essere costruito fu il cosiddetto tempio B a cella unica, con due file di quattro colonne sulla facciata e sei sui lati lunghi. Successiva, intorno al 460 a.C., è la realizzazione del tempio A, con le colonne in facciata e tre celle sul fondo, con la quale Caere intese riaffermare la propria potenza dopo la sconfitta subita dagli Etruschi nel 474 a.C. nelle acque di Cuma. Del tempio si conserva tra l’altro l’altorilievo fittile dipinto con la rappresentazione del mito dei Sette a Tebe che in origine decorava la fronte posteriore (conservato al Museo etrusco di Villa Giulia a Roma)
Il santuario meridionale
Immediatamente a sud del santuario monumentale è stato identificato un altro luogo sacro, il cosiddetto santuario Meridionale, dedicato a divinità infere, impiantato nel VI sec. a.C. ad opera di fedeli greci che frequentavano il porto pyrgense. Nel 384 a.C. il celebre sito fu saccheggiato da Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, che portò via un ricchissimo bottino. Nel III secolo a.C., in un angolo dell’area sacra fu costruita una vasca ed in essa vennero deposte, ripiegate insieme ai chiodi utilizzati per l’affissione, le tre famose lamine d’oro con iscrizioni, due in etrusco ed una in fenicio.
Una colonia marittima
Nella prima metà del III sec. a.C., con la romanizzazione del territorio costiero cerite, si ebbe la fondazione in questo stesso luogo di una colonia marittima. La Pyrgi romana è una città fortificata a pianta rettangolare, impostata sul modello del castrum, cioè dell’accampamento militare, costruita su una parte del precedente abitato etrusco. Il muro di cinta, in opera poligonale in blocchi di calcare, è ancora ben visibile quasi per l’intero perimetro; quattro le porte di accesso, aperte a metà di ciascun lato.
Il martirio di Santa Severa
In epoca tardo imperiale, tra la fine del III e gli inizi del IV secolo d.C., sarebbe qui avvenuto il martirio di Santa Severa e dei suoi fratelli Calendino e Marco; i resti di un edificio di culto paleocristiano sono stati identificati pochi anni fa all’interno del Castello, in occasione di lavori effettuati nella piazza della Rocca, a testimonianza della persistenza dell’insediamento anche durante la tarda antichità.
Foto Francesca Pontani
Nel prossimo articolo, il 22 luglio, andremo a Vulci.
*Francesca Pontani – www.francescapontani.it – Archeologa del comitato scientifico del Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano. Egittologa, conoscitrice di lingue antiche come i geroglifici, la lingua sumerica e accadica, la lingua etrusca, lavora nel mondo del web. Nel blog e sul canale YouTube ArcheoTime sono visibili le sue camminate archeologiche on the road. Innamorata della comunicazione e della scrittura, guida i lettori di TusciaUP nella conoscenza del nostro territorio attraverso Tour di Archeologia in Tuscia.