Ebbene sì. Anche a me è capitato di stringere la mano a Carlo III. Sì, proprio lui, il neo re d’Inghilterra. Accadde il 31 ottobre del 1995 – lui era ancora Principe del Galles – quando ricevette una delegazione di viterbesi, capeggiata dall’allora sindaco Marcello Meroi, per la presentazione di un progetto, elaborato dagli studenti della sua Summer school, sulla riqualificazione dell’area di S. Maria in Gradi.
In quella delegazione c’ero anch’io, inviato del Messaggero. Fummo ricevuti a St. James Palace, all’epoca residenza del principe, e l’incontro fu alquanto cordiale. Carlo, per quel che posso ricordare a distanza di così tanti anni, si dimostrò loquace e anche spiritoso. Ma soprattutto cordiale con tutti gli ospiti, fra i quali c’erano anche Enrica Bonaccorti, Simona Marchini e Marta Marzotto, quali rappresentanti dell’Accademia Italiana delle Arti londinese.
Fu quella una delle ultime testimonianze dell’interesse del neo re d’Inghilterra per Viterbo e la Tuscia. E che avrebbe potuto avere uno sbocco ben diverso se quell’iniziativa non fosse stata poi gettata nel cestino proprio qui in Italia.
Ma andiamo con ordine.
LA SCUOLA DI CARLO ARRIVA A BAGNAIA
Tutto cominciò nel 1990, quando al principe fu concesso di poter insediare temporaneamente la sessione estiva della “Summer school in civil architecture” da lui fondata e articolata in tre gruppi: Oxford, Roma e Bagnaia. E proprio a villa Lante i laureati e i laureandi della scuola avrebbero dovuto perfezionare gran parte della loro formazione.
L’allora principe ritornò a trovare i suoi studenti anche il 13 settembre dello stesso anno con la frazione pronta ad accoglierlo con un sentimento di amicizia sempre più crescente dopo che si era fermato a parlare familiarmente con le massaie che lo applaudivano dalla soglia di casa ed aveva poi voluto essere fotografato in gruppo con i figuranti del locale corteo storico.
I suoi studenti si spinsero successivamente durante il corso anche lungo gli stretti vicoli di “Bagnaia di dentro”, studiando ed elaborando le linee architettoniche delle fontane e dei nobili palazzi del borgo. Sedici ragazzi e nove ragazze. Oltre agli inglesi, c’erano americani, cinesi, polacchi, guatemaltechi, spagnoli e italiani, scelti attraverso una rigidissima selezione.
Ovviamente fu organizzato un ricevimento in suo onore. A fare gli onori di casa fu il prefetto di allora Mario Moscatelli, ma gli invitati furono circa duecento. Tra loro il sottosegretario agli Esteri Claudio Vitalone, Maria Pia Fanfani, la principessa Claudia Ruspoli, Giancarlo Menotti con il figlio, il principe Giovanni del Drago. E poi l’ambasciatore inglese Stephen Egerton, Gianfranco Imperatori e Antonino Maccanico, Bruno Cabras e l’ambasciatore Franco Ferretti. Dopo la cena ci fu anche un fuori programma con studenti e professori: la visita notturna ai maggiori monumenti di Viterbo.
IL PRINCIPE CARLO E SANTA ROSA
In quegli anni Carlo venne più di una volta a Viterbo. In particolare, nel 1993, assistette anche al trasporto della Macchina di Santa Rosa e quell’anno la girata di piazza del Comune fu fatta in suo onore. Tra i tanti, prefetto Moscatelli in testa, incontrò in prefettura anche il Capofacchino dell’epoca, Lorenzo Celestini, che gli regalò un suo libro. Poi un brindisi e una foto ricordo per celebrare quell’evento.
IL PROGETTO PER S. MARIA IN GRADI
Nel 1992 il principe, tornato ancora una volta in Italia, ebbe un incontro all’ambasciata britannica con l’allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti, al quale manifestò il suo interesse per l’architettura rinascimentale italiana. Andreotti gli suggerì uno studio proprio su villa Lante e, tramite una professoressa americana, fu fatto il nome dell’ingegnere viterbese Lorenzo Piacentini, il quale avrebbe potuto dare una mano.
Il resto della storia lo racconta lui stesso: “Presi subito contatto con la Summer School (il cui nome completo era “Prince of Wales Institute of Architecture”) e in particolare con l’architetto Lyon Kryer. Cominciammo subito a collaborare e il primo studio fu fatto sulla valle di Faul. Il secondo anno ci concentrammo sui magazzini generali e il terzo puntammo la nostra lente su Santa Maria in Gradi, che da poco tempo era passata all’università della Tuscia”.
Piacentini prosegue: “Fu proprio quest’ultimo studio a decollare in breve tempo, tanto è vero che si produsse un vero e proprio progetto che comprendeva anche la dismissione delle aree di competenza delle Ferrovia dello Stato. In quel progetto si riqualificava un’area importante che poteva essere utilizzata per scopi universitari, ma che sarebbe stata utile anche alla città”.
Piacentini prosegue: “Il progetto fu presentato pubblicamente in Comune. C’erano tutti: enti pubblici, banche, imprenditoria, Ferrovie dello Stato. E tutti dissero un convinto sì. Al che, con la preziosa collaborazione di Roberto Pepponi e della sua Union Printing, fu confezionato un libro che riportava fedelmente tutti i particolari del progetto. Il passo successivo fu quello di presentare libro e progetto al principe Carlo e qui fu prezioso l’intervento di Rosa Maria Letts, direttrice della Summer School italiana. Così, nell’autunno del 1995, una folta delegazione viterbese si ritrovò a St. James Palace, ricevuta dal futuro re Carlo III”.
LA MISSIONE VITERBESE A ST. JAMES PALACE
Era il 31 ottobre quando la delegazione viterbese partì per Londra, capeggiata dall’allora sindaco Marcello Meroi, per essere ricevuta dal principe Carlo onde potergli illustrare, complice il libro edito dalla Union Printing, il progetto di riqualificazione di Santa Maria in Gradi. Di quel drappello, oltre al primo cittadino viterbese, facevano parte i due ideatori dell’iniziativa, vale a dire Lorenzo Piacentini e Roberto Pepponi, il professor Adolfo Gusman per l’università della Tuscia, Silvio Ascenzi per la Camera di commercio, Goffredo Ricci per l’Associazione Industriali, nonché gli assessori Giulio Marini e Maurizio Tofani. E il sottoscritto, quale unico rappresentante della stampa viterbese.
L’incontro fu cordiale, ma anche costruttivo. Il principe Carlo, appassionato di architettura rinascimentale, si mostrò molto interessato all’iniziativa, tanto da far dire al sindaco Meroi che “oggi sono stati messi alcuni punti fermi nella fase propositiva del progetto, che adesso andrà sviluppato con l’aiuto di tutti. Ritengo che questa occasione – concluse – sia di quelle che non si possono gettare alle ortiche. Tenendo presente che il nome del principe Carlo può rappresentare per la città un lancio pubblicitario ineguagliabile”.
LA FINE INGLORIOSA DEL SOGNO
“Tornati da Londra – conclude Piacentini – si pensò di andare avanti, ma ci furono dei rallentamenti. L’idea però era quella di portare l’opera a compimento: avrebbe avuto sicuramente un grande effetto di immagine per la città, soprattutto perché legata al principe Carlo. Ma nel frattempo cambiò sindaco. A Meroi succedette Giancarlo Gabbianelli. Io ci andai a parlare, illustrandogli il progetto e sottolineandone la sua importanza, ma la risposta fu secca: ‘Io non faccio ciò che hanno fatto i miei predecessori’. E questa fu l’ingloriosa fine di un sogno”.
Carlo a Londra con Maurizio Tofani e Giulio Marini
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici Attività strettamente necessarie al funzionamento
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Preferenze
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L’anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell’Unione Europea o in altri Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all’interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook, Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook, Inc. che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google, dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici, interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Video YouTube (Google Inc.)
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Marketing
Pubblicità
Questi servizi consentono di utilizzare i Dati dell’Utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’Utente.
Ciò non significa che tutti i Dati Personali vengano utilizzati per questa finalità. Dati e condizioni di utilizzo sono indicati di seguito.
Alcuni dei servizi di seguito indicati potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’Utente o utilizzare la tecnica del behavioral retargeting, ossia visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’Utente, rilevati anche al di fuori di questa Applicazione. Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.
Remarketing e Behavioral Targeting
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull’utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell’Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l’uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l’attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.)
Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc. che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc. che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Politica dei Cookies
Visitando questo sito web, i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web.
Tra queste informazioni ci sono:
1. Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
2. Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
3. Sistema operativo utilizzato dall’utente
4. Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
5. Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
6. Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente.
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web, monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito.
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente, oltre alle specifiche pagine visitate, al fine di migliorare la sua esperienza online.
Informazioni sui Cookies
Come molti altri siti web commerciali, inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito).
In particolare, usiamo due tipologie di cookie:
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser.
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi.
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi.
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser. Possono essere eliminati manualmente.
Impostazioni dei cookie
Se, nelle impostazioni del browser, autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie, acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi.
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra, puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser.
Ricorda, tuttavia, che se decidi di non accettare i nostri cookie, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá.
Inoltre, non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale.
Come posso controllare l’installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L’Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l’Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.