In occasione dei 30 anni del programma Erasmus, l’Università della Tuscia e Avagliano editore presentano una storia vera di viaggio e di amicizia.
Il viaggio in Spagna di uno studente disabile che insegna a tutti la bellezza della vita attraverso il libro ¡QUE FUERTE!Diversamente Erasmus di Giorgio Graziotti con Fortunato Licandro, dal 6 luglio in libreria. La presentazione, in anteprima nazionale, sarà a cura della Università degli Studi della Tuscia nel contesto del Festival Caffeina 2017 domenica 2 luglio ore 19.00 alla Sala Regia a Viterbo.
Dialogheranno con gli autori: Giorgio Dell’Arti, scrittore e Giulia Cerqueti, giornalista. Coordina
Stefano Greco, già delegato del Rettore dell’Università della Tuscia.
IL LIBRO
Durante un’interessante esperienza Erasmus in Spagna (prima Siviglia e poi Madrid, per tre anni consecutivi) un giovane studente raccoglie sul suo diario le emozioni e le paure suscitate da questo viaggio. Fin qui nulla di particolare, a parte il fatto che lo studente è un ragazzo colpito da grave disabilità motoria e parzialmente visiva che non gli consente di essere del tutto autonomo. Giorgio Graziotti è stato infatti il primo studente disabile della sua università ad usufruire del progetto Erasmus. Attraverso questo libro autobiografico emergono le difficoltà, i dubbi, le incertezze che il ragazzo dovrà affrontare; è un’avventura di cui non è certo di essere all’altezza: dovrà, infatti,fare i conti con la propria disabilità in un paese straniero, lontano dalla rete di protezione su cui fino a quel momento ha potuto contare. Ma vengono fuori anche la sua immensa gioia di vivere, la voglia di sfidarsi, gli incontri indimenticabili – grazie anche alle magiche serate di Siviglia – la forza di credere nei sogni e la determinazione nel realizzarli, la consapevolezza per Giorgio, infine, episodio dopo episodio, di aver intrapreso un’esperienza meravigliosa di apertura verso l’altro. Scritto con avvincente senso del ritmo e dell’umorismo, è una storia divertente e commovente.
Que fuerte! può appassionare tutti ed essere utile a tutti i lettori, disabili e non.
L’AUTORE
Giorgio Graziotti (Roma 1990) è laureato in Filologia moderna presso l’Università degli Studi della Tuscia. È il primo studente diversamente abile del suo ateneo a partecipare al progetto Erasmus nel 2012 all’Universidad de Sevilla, nel 2014 presso il Centro Español de Documentación sobre Discapacidad di Madrid e nel 2015 come redattore per l’agenzia di stampa Servimedia. È stato il rappresentante Erasmus per quello che riguarda l’esperienza d’eccellenza nell’ambito del progetto di mobilità durante l’inaugurazione dell’anno scolastico 2013-2014 presso il Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del presidente del Senato Piero Grasso. Dal 2015 è clown di corsia con la federazione VIP Italia Onlus. Ama dipingere. Vive a Viterbo con la sua famiglia. Questo è il suo primo libro, scritto con l’amico e copywriter Fortunato Licandro.
Que fuerte! vuole inoltre ricordare le 13 studentesse che il 20 marzo 2016 persero la vita nel pieno del loro percorso Erasmus.