Quella bava di lumaca elisir di giovinezza, diventa una linea cosmetica prodotta a Caprarola

Andreina Pasquali

La segnalazione ci giunge da una nostra amica umbra, che ci evidenzia un prodotto di cosmetica dalle qualità eccezionali acquistato in una farmacia di Spoleto, un prodotto  ricavato dall’estratto di bava di lumaca  da Bio Helix Tuscia, allevamento di chiocciole Aspersa Maxima ed Aspersa Aspersa per estrazione di bava di lumaca.

Bio Helix Tuscia è il marchio di una realtà simbolo di impresa di qualità collocata nel territorio di Caprarola, entrata nell’ottobre dello scorso anno nel programma speciale di internazionalizzazione di Tesori d’Italia.  L’azienda è stata infatti tra le protagoniste della prima parte del  TDI Tour Kazio  svoltosi in collaborazione con il Comune di Caprarola,  e il MiBACT. Una risposta importante del territorio, che vede coinvolta una realtà nel settore della cosmetica  attraverso un prodotto che siamo abituati a intercettare nelle linee delle grandi marche commercializzate nel mondo,.
Ci facciamo raccontare dalla sua ideatrice Andreina Pasquali di come dalla bava di lumaca ritenuta l’elisir di giovinezza, possa mettersi in moto una linea cosmetica prodotta in quel di Caprarola  cittadina ,rinomata per il suo Palazzo Farnese

La bava di lumaca di produzione made in Tuscia  è il derivato da allevamento all’aperto a ciclo naturale completo. L’estrazione ad ozono di bava di lumaca tecnologicamente avanzata non danneggia l’animale anzi lo tutela  e permette alle chiocciole di continuare a vivere nel loro habitat naturale. I  cosmetici sono dotati di certificazione Bio Eco cosmesi AIAB e sono racchiusi in eleganti packaging per la maggior parte in vetro e legno, sostenendo il rispetto per l’ambiente.

Come nasce l’azienda? Mossa dalla passione per la natura e per la cosmesi di qualità, l’imprenditrice agricola  trentenne Andreina Pasquali, dedita a Caprarola alla coltura della nocciola, della castagna, degli ulivi  ha inteso nel luglio 2019  che quel territorio ben si prestava alla coltivazione di  lumaca che grazie alla composizione della sua bava  trova utilità in campo cosmetico nel trattamento di molti inestetismi cutanei. Ed è così che nel marzo 2020 in piena pandemia, l’imprenditrice caprolatta, dà corpo al suo progetto, con l’avvio dell’allevamento in un habitat protetto, a cui segue il piano cosmetico con la concretizzazione attraverso un laboratorio garante di  una linea cosmetica mirata a migliorare la propria pelle e mantenerla giovane, senza dover ricorrere a prodotti contenenti sostanze chimiche dannose. Una linea cosmetica di altissima efficacia pro-age, naturale ed eco sostenibile. E’ nell’aprile 2021 che tutto si rende conforme,un allevamento di chiocciole cruelty free, incontaminata e l’avvio di una linea di prodotti biologici  viso,corpo,certificato Bioagricert.

Attualmente presso la rete di farmacie e pharafarmacie accreditate  è possibile richiedere le linee di trattamenti viso .Tutti i prodotti sono visibili e acquistabili sul sito www.biohelixtuscia.com , da essi si comprende quanto la lumaca sia amica della bellezza.(S.G.)

Sede operativa: Via Filippo Nicolai 113, Caprarola VT

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI