Questi fantasmi con i Marrucini di Chieti al Fabrica Festival

questi fanstasmi

Dopo la prima parte dedicata a spettacoli musicali, concerti e appuntamenti per bambini, la seconda parte della rassegna Fabrica Festival vedrà alternarsi sul palco del Teatro Tenda Palarte compagnie teatrali di tutta Italia che porteranno in scena “Il Teatro di Eduardo…e non solo”.

Si parte domenica 1 marzo alle 17.30 quando la Compagnia teatrale i Marrucini di Chieti presenterà al Teatro Tenda Palarte di Fabrica di Roma “Questi fantasmi” del grande Eduardo De Filippo.

La storia ruota attorno a Pasquale Lo Iacono che si trasferisce con la giovane moglie Maria in un appartamento all’ultimo piano di un palazzo seicentesco. Maria non sa che il marito ha ottenuto il fitto gratuito per cinque anni di quell’enorme casa di diciotto camere e sessantotto balconi in cambio del compito di sfatare la leggenda sulla presenza di spiriti. Suggestionato dai racconti del portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e lo scambia per un fantasma. Con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso e invisibile testimone di ciò che accade in casa, intrattiene intanto lunghi monologhi. Nel frattempo i regali di Alfredo consentono alla coppia un certo benessere e Pasquale, sentendosi beneficiato dal fantasma, non si pone troppe domande. Poi Maria decide di fuggire con Alfredo, ma i suoi familiari si recano da Pasquale per denunciare l’adulterio e vengono a loro volta scambiati per fantasmi. Alfredo torna con la moglie e Pasquale, senza donazioni, è in difficoltà: quando rincontra Alfredo, desideroso di riabbracciare Maria, lo riconosce come “fantasma” e gli rivela il suo amore per la moglie e la pena di non poterle assicurare una vita dignitosa. Alfredo, commosso da quelle parole, sta al gioco e regala a Pasquale il denaro desiderato.

La bravura e la comicità della Compagnia teatrale I Marrucini faranno divertire il pubblico con la commedia in tre atti più prestigiosa del grande De Filippo, scritta nel 1945 e interpretata il 7 gennaio 1946 al Teatro Eliseo di Roma. La Compagnia nasce a Chieti nel 1975. Nel corso della carriera ha ottenuto premi e consensi sia dalla critica sia dal pubblico in tutte le rassegne cui ha partecipato, calcando i principali teatri d’Abruzzo e diversi altri in tutta Italia. 

Dopo I Marrucini, l’appuntamento con la rassegna teatrale tornerà domenica 8 marzo quando la Nuova Compagnia di Prosa di Trieste porterà sul palco del Palarte “Nemici come prima” di Gianni Clementi.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI