Riscopri il tuo consultorio: l’open day della Asl di Viterbo

Sette consultori contemporaneamente aperti alla cittadinanza. Otto percorsi presentati alla cittadinanza dagli operatori della Asl per promuovere un modello di sanità pubblica che investe sulla promozione della salute, sulla prevenzione e sull’empowerment delle persone. Si chiama “Riscopri il tuo consultorio” ed è l’open day, promosso dalla Asl venerdì 20 di maggio, dalle ore 11 alle 17, che si svolgerà nelle strutture di Viterbo, Tarquinia, Civita Castellana, Tuscania, Bagnoregio, Ronciglione e Montefiascone.
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione delle Amministrazioni comunali interessate, punta a rilanciare il ruolo e l’immagine del consultorio sul territorio quale strumento strategico di integrazione socio sanitaria. “Il consultorio familiare – commenta il direttore generale della Asl di Viterbo, Daniela Donetti – è il luogo della prevenzione e della cura del disagio legato al ciclo di vita personale e di coppia e ha tra i compiti istituzionali primari il sostegno alla donna e alla famiglia, in particolare alla genitorialità. Rappresenta un patrimonio prezioso, sia per l’esperienza accumulata, sia per la ragioni di fondo della loro esistenza: non sono residui del passato, ma fondamenti per sistemi sanitari del futuro, volti a tutelare e a promuovere la salute pubblica”.In tutti i consultori la giornata sarà inaugurata dall’intervento dei primi cittadini dei sette comuni coinvolti nell’iniziativa: un impegno in prima persona che intende sostenere il progetto della Asl e rilanciare un servizio strategico, anche per i comprensori di riferimento.L’open day dei consultori, infine, coincide con l’attivazione del percorso nascita della Asl di Viterbo: l’insieme di tutte le prestazioni offerte dall’azienda per promuovere la salute della donna e del bambino e per fornire una adeguata assistenza in gravidanza, al momento del travaglio e del parto e, successivamente, durante il puerperio.“A tutte le donne in attesa di un bambino – conclude Daniela Donetti – sarà inoltre consegnata l’Agenda della gravidanza, la prima della regione Lazio. L’agenda è uno strumento di comunicazione tra la donna e i servizi per l’assistenza e al parto, realizzato sotto forma di un raccoglitore nel quale sono riportati i dati della donna e della sua esperienza di gravidanza e nel quale è presente tutta la documentazione ordinata e completa per ciò che riguarda la sua salute e quella del suo bambino”.
Sono intervenuti alla conferenza di presentazione anche la responsabile dell’area Ostetricia Antonella Ambrosini “ La riorganizzazione dei consultori pone al centro la donna con la presa in carico del paziente per garantire continuità assistenziale e operativa sul territorio. Nell’agenda della gravidanza sono presenti tutte le informazioni inerenti le leggi sulla maternità e le modalità di accesso alle tre ecografie previste per decreto che verranno prenotate direttamente dai Consultori. Ricordo che inoltre all’interno del centro stesso sono presenti gruppi di auto-aiuto di mamme volontarie esperte per l’allattamento al seno”. Anche il direttore dell’Uoc di Ostericia e Ginecologia Giorgio Nicolanti ha ribadito l’importanza e l’innovazione di quest’iniziativa “Il percorso nascita è un grande contenitore per sviluppare percorsi assistenziali e protocolli terapeutici ed è anche formazione per migliorare l’assistenza.” “Il reparto di Ostetricia e Pediatria” ha ricordato Nicolanti “ è una struttura accreditata dall’ Unicef come struttura ospedaliera amica del bambino, unica nel Lazio”.
Ma il Consultorio assume un nuovo aspetto anche per il percorso infanzia e vaccinazioni come spiegato dal dott. Massimo Palumbo, responsabile dell’area materno-infantile, e anche per gli adolescenti “Si aprirà uno sportello gratuito come punto d’incontro e ascolto, dove valutate le condizioni del giovane, secondo i casi specifici sarà poi inviato ad altre strutture del territorio. Nell’ottica della riorganizzazione e rete, al centro ci sono informazione e prevenzione attuate anche insieme alle agenzie scolastiche” ha aggiunto il dott. Cavasino.
Dal 21 Maggio inoltre sarà attiva una linea telefonica che fa parte del progetto “Non aver Paura”, presentato dalla dottoressa Nicoletta Salvatori, responsabile dei servizi sociali, che rientra nel percorso di intervento di contrasto alla violenza di genere, numero 3440522417 attivo tutti i giorni dalle otto alle 20. Infine tra i percorsi che verranno inaugurati anche quello sull’adozione che prevede attività integrate mirate ad orientare, informare, accompagnare e sostenere le coppie che aspirano a diventare genitori adottivi e le famiglie adottive.
Tutta la comunicazione visiva del progetto è stata curata dal Centro stampa della Asl, responsabile il dott. Claudio Ricci che ha sottolineato l’importanza del sistema comunicazione per non disorientare il cittadino ma informarlo al meglio, e la riorganizzazione e la nuova immagine dei consultori ne vuole essere un esempio.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI