Romoli: “Ecco chi era Alcide De Gasperi, nel 70esimo anniversario della sua mort”.

Un grande statista, un modello da emulare, un esempio di virtù e umiltà. Ecco chi era Alcide De Gasperi, della cui morte oggi ricorre il 70esimo anniversario.

Uomo delle istituzioni e di democrazia, De Gasperi è stato prima l’artefice dello sviluppo di un genuino sentimento di identità nazionale italiana, poi della ricostruzione di un Paese – il nostro – dilaniato da oltre vent’anni di dittatura e infine dalla guerra.

La storia di De Gasperi è la storia di un uomo che ha preso tra le mani l’Italia e l’ha trasformata in un un Paese democratico, libero e prospero. Ma non solo l’Italia. De Gasperi, insieme a Schuman e Adenauer, è infatti tra i padri fondatori dell’Unione Europea. Questo significa che il suo lascito politico e il suo amore per la libertà hanno plasmato la vita di una comunità che è molto più vasta di quella italiana e che oggi, in tutto il mondo, rappresenta un faro di democrazia.

Approfondire l’impegno politico di Alcide De Gasperi significa approfondire l’impegno di un cattolico che traduce nella quotidianità la dottrina sociale della Chiesa: un’esperienza politica del tutto italiana, che è stata poi ripresa ed emulata in tutta Europa dove, sull’esempio di De Gasperi e della DC, sono nati tantissimi partiti di ispirazione cristiano democratica. Occorre studiare De Gasperi, occorre leggere i suoi scritti, occorre analizzare in maniera critica il suo pensiero. Non è una questione di schieramenti ideologici: è una questione di cultura storico-politica italiana.

Dunque popolare, cattolico, moderato, europeista, democratico. De Gasperi ha pervaso il suo partito, la Democrazia Cristiana, di questi straordinari sentimenti che oggi rappresentano il programma politico di Forza Italia. Sentimenti immortali, insegnatici da un uomo anch’esso, in un certo senso, immortale.

19/08/2024

Alessandro Romoli

Segretario Provinciale di Forza Italia 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI