Rotelli: “Clima, innovazione e legalità i punti fondamentali per difendere il sistema alimentare italiano”

Una giornata storica per la Tuscia, protagonista al convegno “Verso il secondo vertice ONU sui sistemi alimentari”, organizzato dall’Università degli studi della Tuscia in collaborazione con il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare.

Insieme al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida abbiamo presieduto all’incontro, accompagnati in collegamento telematico con il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, il Ministro del turismo Daniela Santanchè, il Ministro degli affari esteri Antonio Tajani e il Ministro della salute Orazio Schillaci.

il convegno di oggi precede il vertice ONU sui sistemi alimentari che si svolgerà il 25 e 26 luglio e che coinvolgerà 193 paesi, ed è stato una grande occasione per discutere di temi di grande importanza.

Clima ambientale, innovazione e qualità, legalità e sicurezza: questi sono i tre pilastri portati avanti dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, sopra i quali costruire un futuro sostenibile per il nostro paese.

Numerosi i temi menzionati quest’oggi a favore della difesa del sistema alimentare italiano, a partire dalla necessità d’intervento a favore della gestione delle acque dolci, ad una creazione di una diplomazia ambientale tra Italia e Africa nord occidentale, fino ad arrivare alle questioni inerenti alla sicurezza della qualità del prodotto italiano.

Ringrazio il Magnifico Rettore Stefano Ubertini per aver ospitato e organizzato con i dipartimenti competenti questa importante iniziativa a cui ha preso parte anche il recentissimo vincitore del cosiddetto Premio Nobel per l’Acqua prof. Andrea Rinaldo.

 

Mauro Rotelli

Presidente della Commissione Ambiente, Infrastrutture e Territorio della Camera dei Deputati

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI