Sacro & Profano: il catalogo della mostra al Metropolitan Museum

sacro

Il catalogo, edito da GBEditoriA e curato da Andrea Alessi sulla mostra “Sacro & Profano. Capolavori a Viterbo tra il Quattrocento e il Settecento” approda al Metropolitan Museum of Art di New York, alla National Gallery of art di Washington, all’Università di Harvard, e ad altri importanti istituti di ricerca internazionali .

La mostra  che ha avuto vita a Viterbo dal 23 dicembre 2014 al 15 febbraio 2015) ha registrato oltre 13.000 presenze dall’Italia e dall’estero.

Oltre ai famosissimi musei e università citati sopra il catalogo è stato acquistato anche dalla John Hopkins University di Baltimora, la Frick Art Reference Library of The Frick Collection di New York, l’Università di Notre Dame, l’Emory University di Atlanta. E ancora la Columbia University di New York, la Cornwell University, l’Università di Stanford, il Getty Research Institute e l’Università della Pennsylvania a Philadelphia, non tralasciando le prestigiosissime università europee della Sorbona di Parigi o l’Universitätsbibliothek di Heidelberg, Monaco (Bayerische Staatsbiblioteck e Zentralinstitut für Kunstgeschichte), Firenze e Roma.

“Sono veramente orgoglioso che un prodotto editoriale di altissimo livello, a corredo di un’importante mostra, tenutasi a Viterbo fino al 15 febbraio – sostiene Leonardo Michelini, Sindaco di Viterbo – abbia avuto anche questo importantissimo interessamento internazionale. E’ sintomo che quando si lavora bene il nostro territorio può diventare appetibile e attraente anche fuori dai confini nazionali”.

“Un lavoro di successo – aggiunge Antonio Delli Iaconi, assessore alla Cultura del Comune di Viterbo – realizzato con le risorse umane e scientifiche del nostro territorio, che sta varcando anche i confini nazionali”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI