San Valentino alla scoperta della Piramide di Bomarzo

Nei pressi di Bomarzo, conosciuta per il suo famoso Parco dei Mostri, si nasconde, immersa nella vegetazione fino al 1991, anno in cui è stata riportata alla luce, un’enorme piramide, adibita a luogo di culto dagli Etruschi del VII secolo A.C. Viene chiamata “Piramide di Bomarzo” anche se in realtà è una piramide tronca,simile a quelle dei Maya, per questo il nome più appropriato sarebbe “altare piramidale”.

Il masso è stato ingegnosamente lavorato tanto da ricavare una scalinata di 26 gradini che conducono prima a due altari intermedi e poi all’altare principale posto in cima, per un totale di circa 50 gradini; sono inoltre presenti vari sedili e, sulla parte destra, dei canali che dovevano servire per la raccolta di liquidi versati durante i sacrifici, si notano anche varie nicchie profonde 15 cm probabilmente destinate ad accogliere gli strumenti di culto durante i rituali.

La zona dove si trova la piramide è denominata “Tacchiolo”, percorrendo i sentieri nascosti nei boschi circostanti ci si imbatte anche in abitazioni rupestri scavate dentro enormi rocce, altari, luoghi di culto, ed un cimitero paleocristiano.

Per tutti coloro che volessero scoprire questi tesori nascosti nella natura del bosco vulcanico di Bomarzo, il 14 febbraio per un San Valentino alternativo, muniti di pranzo al sacco ed attrezzatura da escursionismo, potranno partecipare, prenotandosi obbligatoriamente 48 ore prima, contattando i responsabili di PERCORSI ETRUSCHI; un gruppo di guide escursionistiche ambientali, educatori e interpreti ambientali, con un’ esperienza pluriennale di animazione naturalistica, accompagnamento in natura e progettazione di esperienze. Chi, meglio di loro può fare da giuda alla scoperta di questa misteriosa piramide Etrusca dato che vivono sul territorio e ne conoscono le caratteristiche più segrete; i  percorsi da affrontare sono di  certo tortuosi, a volte non segnati e sommersi dalla vegetazione, interrotti da continui saliscendi e di passaggi veramente ripidi ma, i tesori che nascondono ripagano dagli sforzi necessari per raggiungerli.

Durata dell’escursione: intera giornata.

Per dettagli sul programma, informazioni sull’appuntamento e per prenotarsi, contattare telefonicamente i responsabili di Percorsi Etruschi.

Info: elena 320 3149587

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI