Nella Tuscia il benvenuto a giugno esplode di eventi, era da tanto che dovevamo provare l’imbarazzo della scelta. E allora, come sempre, alcuni nostri consigli sugli appuntamento al top di questo fine settimana. Immergetevi nella magia della Tuscia e scopritela come non avete mai fatto: macchina fotografica e guida alla mano, preparatevi a essere sorpresi da tutti i particolari, le leggende e il fascino nascosto dei nostri meravigliosi borghi che tutto il mondo, a ragion veduta, ci invidia. Ma presidiamo la Tuscia con i suoi tanti eventi…ci regala una tavolozza di colori.
Ecco cosa fare sabato 4 e domenica 5 giugno, il resto lo troverete come sempre su www.tusciaup.com
Eventi
Il ritorno dei Gladiatori all’area archeologica di Ferento
Tre scuole gladiatorie tra le più rinomate si sfideranno due giorni per aggiudicarsi il premio più ambito, il serto. Ci saranno rievocatori in costume, banchi didattici, danzatrici, degustazioni e guide specializzate a condurvi nell’atmosfera dell’antica Roma. Durante il primo weekend di giugno recandosi a Ferento sarà possibile inoltrarsi in un campo romano con armi e vari strumenti, mercatini di oggetti artigianali, unguenti e profumi, esposizione di ferri chirurgici e di plastici (strade, acquedotti, ville), mostra dei marmi dell’antica Roma con provenienze e collocazioni nell’Urbe, costruzione e realizzazione di mosaici, editoria storica, degustazioni gastronomiche, tra personaggi in costumi dell’antica Roma. Sabato 4 e domenica 5 giugno dalle 10.30. LEGGI L’ARTICOLO
Villa Lante Bagnaia, visita accompagnata ai Giardini
“Appuntamento in giardino” nasce in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 paesi europei. Sabato 4 giugno ore 16.30 “Gli alberi di Villa Lante, protagonisti vecchi e nuovi del giardino”. Visita accompagnata a cura di Carlo Mascioli.
Domenica 5 giugno ore 11.30 “La vegetazione di Villa Lante, patrimonio di Biodiversità”. Visita accompagnata nei giardini a cura di Salvatore Terrano.
LEGGI L’ARTICOLO
Palazzo Farnese Caprarola apertura dei Giardini d’estate il 5 giugno, la meraviglia delle meraviglie.
Peperino in Fiore a Vitorchiano
Un’esplosione di creatività e di fiori e come sfondo il peperino che caratterizza e rende unico il borgo sospeso di Vitorchiano. Una full immersion 4-5 giugno dentro tutto quello che in questi due anni c’è mancato, senza escludere il buon cibo e le sue tipicità nelle caratteristiche trattorie in cui l’oste ti aspetta sull’uscio per accoglierti. LEGGI L’ARTICOLO
Viterbo
27° Raduno dell’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco, attenzione alla viabilità. Per consentire la manifestazione in programma a Viterbo nei giorni 2, 3 e 4 giugno, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione nelle vie e nelle piazze del centro storico cittadino interessate dalle numerose iniziative previste per l’occasione.
LEGGI L’ARTICOLO
Tuscia in Fiore sbarca a Viterbo il 4 e 5 giugno La Via degli Artisti riserva un fine settimana il pieno di eventi, snodati da via Saffi a Palazzo Papale. Viterbo con la sua bellezza torna a mettersi in mostra. LEGGI L’ARTICOLO
Passeggiate narrate
Sabato 4 Giugno ore 21 Viterbo e le sue mura: Trekking notturno delle mura , il monumento più importante e imponente della città dei Papi. Quattro chilometri e mezzo di bellezza, tra storie aneddoti e tantissime curiosità su chi da quelle mura è entrato ed è uscito, sulla loro costruzione e molto altro!
Viterbo – ore 21.00 con Pro Loco Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
Foto di Ezio Cardinali
Alla scoperta di Oriolo lungo il percorso delle sue fonti
Domenica 5 giugno “Un paesaggio può!” farà sosta a Oriolo Romano. “La forma dell’acqua”. Alla scoperta di Oriolo lungo il percorso delle sue fonti: la forma dell’acqua è quella della città? Uomo (comunità) e paesaggio si adattano e si trasformano, uguali e diversi, proprio come l’acqua che muta e si adegua di continuo.
“Un paesaggio può!” si svolge nell’ambito del “Festival culturale dell’area etrusco cimina”, progetto organizzato dal SISC (Sistema integrato dei servizi culturali dell’area etrusco cimina) per la “Comunità montana dei Cimini” e realizzato con il sostegno della Regione Lazio per biblioteche, musei e archivi, piano annuale 2021, L.R. 24/2019 dall’associazione Arca. LEGGI L’ARTICOLO
A Monterosi l’alta scuola di equitazione con esibizione di professionisti
Tornano i Cavalieri di Monterosi con “Monterosi in riva al lago”, un evento che coinvolge sport, natura, divertimento e ovviamente equitazione. Domenica 5 giugno, a partire dalle ore 10.00, sul belvedere comunale del lago di Monterosi potrete ammirare esibirsi professionisti dell’equitazione spaziando dall’Alta Scuola alle acrobazie più emozionanti. sabato 4 e domenica 5 giugno dalle 10.30. LEGGI L’ARTICOLO
Convegni
Bolsena convegno sui miracoli eucaristici
Sabato 4 e domenica 5 giugno si svolgerà a Bolsena il convegno sui miracoli eucaristici. La manifestazione è organizzata dal Comune di Bolsena, da Francesco Antonetti, presidente emerito e ora consigliere della Confederazione delle Confraternite diocesi d’Italia e membro del Forum paneuropeo delle Confraternite e dalla basilica di Santa Cristina retta dai Padri Sacramentini. LEGGI L’ARTICOLO
“Tracce. Ricordando Alberto Morucci” al chiostro della Madonna del Monte a Marta
A trent’anni da quel fortunato evento e a un anno dalla prematura morte di Alberto, Melaragni, Antonello Ricci e altri, in sinergia con la famiglia Morucci, ricorderanno l’artista martano, tornando per un giorno nel suggestivo chiostro con l’iniziativa “Tracce. Ricordando Alberto Morucci”. Al centro del nuovo allestimento, misto Morucci-Melaragni, l’ultima-inedita opera di Morucci: uno stupefacente “Aquilone-Testamento”. Sabato 4 giugno alle ore 17.00, al chiostro del santuario della Madonna del Monte di Marta. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto:
L’Anpi celebra la nascita della Repubblica con un concerto all’Auditorium di Santa Maria in Gradi. Si terrà sabato 4 giugno alle 17.00 e vedrà l’esibizione dell’orchestra di fiati del conservatorio di Santa Cecilia. LEGGI L’ARTICOLO
Celleno una nuova convention di giocoleria
Dal 2 al 5 giugno si svolgerà a Celleno una nuova convention di giocoleria, la ACDC,
acronimo per ‘A Convention De Celleno. Questo evento è organizzato da Il Circo Verde Asd, associazione di artisti di strada già nota per il Teverina Buskers Festival – Festival Internazionale di Artisti di Strada a Celleno, assieme al Comune di Celleno, sempre in prima linea per quanto riguarda l’apertura verso le Arti di strada e le arti circensi.
Durante la convention, giocolieri e artisti di circo si incontrano per scambiarsi le conoscenze tecniche inerenti le discipline circensi, per apprendere, creare e trovare nuovi spunti.
LEGGI ARTICOLO
Mostre
Dal 4 al 6 giugno, dalle ore 9.00 alle 19.00 (lunedì 6 giugno apertura sino alle 20.00), sarà possibile visitare la mostra multisettoriale presso Palazzo dei Priori curata dall’Ass. Nazionale Carabinieri sez. “Maresciallo Pietro Cuzzoli” di Viterbo.
La mostra comprende una parte del ricchissimo patrimonio storico, documentale, fotografico e dei cimeli curato e sviluppato nel tempo dall’Arma dei Carabinieri come la collezione delle immagini dei Comandanti Generali a partire dal 1814; la mostra delle uniformi storiche. Ad arricchire la mostra, un dipinto realizzato ad hoc da Alessandro Scannella, artista romano multi-disciplinare trasferito di recente a Vitorchiano. LEGGI L’ARTICOLO
E per chi rimane a casa godetevi con molta simpatia la Regina Elisabetta guida da 70 anni il suo regno: questo la rende la sovrana più longeva di tutta la storia britannica. In occasione di questo importante traguardo il Giubileo di Platino si comporrà di numerose celebrazioni, l Giubileo della Regina sarà ovviamente trasmesso sia sui canali Rai che su Sky. Il concerto del 4 giugno sarà trasmesso dalle 21 su Sky Arte, mentre la parata di domenica 5 giugno andrà in onda su Rai Uno a partire dalle ore 16.00. LEGGI L’ARTICOLO
Non facciamoci mancare nulla. Parole d’ordine: rilassarsi e divertirsi.
Buon weekend Up a tutti!