“Saturno. Il Signore degli anelli”: osservazione dal vivo del pianeta

“Saturno. Il Signore degli anelli” è il titolo della conferenza che si terrà sabato 25 giugno 2016, alle ore
18:00, all’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo. Avrà come relatore il Dott.
Emilio Sassone Corsi (fisico, astrofilo e già presidente dell’Unione Astrofili Italiani) e sarà il primo
evento dell’iniziativa “Occhi su Saturno” che l’Ass.ne Scientifica Astronomica Nuova Pegasus, in collaborazione col Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia (VT) e l’Istituto d’Istruzione Superiore
“F. Orioli” di Viterbo, organizzerà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 giugno 2016 rispettivamente a Viterbo e nella città di Orvieto.
La prima sera, dopo la conferenza, l’appuntamento sarà per tutti alle ore 21:30 nel parcheggio superiore
del Complesso Universitario di S. Maria in Gradi di Viterbo, per osservare dal vivo, attraverso i
telescopi, il pianeta Saturno, ma anche Giove ed altri oggetti visibili del cielo notturno.
La seconda sera l’appuntamento sarà sempre alle ore 21:30, ma ad Orvieto, nel piazzale di Foro Boario
(parcheggio superiore di Porta Romana) con una batteria di telescopi per osservare i pianeti visibili ed altri oggetti astronomici.
Si ricorda in particolare che l’iniziativa di Viterbo rientra in un evento dal titolo “Nuovi sguardi sui mondi.
Gli studenti e la Città osservano i pianeti” che ha già visto il suo primo appuntamento lunedì 9 maggio 2016
in occasione del transito di Mercurio sul Sole, con la partecipazione numerosa degli studenti di alcune classi delle Scuole Superiori di Viterbo e provincia.
Con l’occasione si invitano quindi gli studenti motivati alla conoscenza astronomica, ma anche le famiglie e gli appassionati di astronomia, a tornare in piazza per osservare col naso tutti all’insù le meraviglie del cielo notturno.
E dato che la cultura non ha prezzo… l’ingresso sarà rigorosamente gratuito!
Per maggiori informazioni: nuovapegasus@hotmail.it – tel. 347.5100003

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI