“Scienza e teologia si confrontano su neuroscienze e libertà dell’arbitrio umano” è il tema dell’incontro, aperto al pubblico, che si terrà a Viterbo, in via Cavour, 67, alle ore 16.00 di venerdì 14 marzo, nella Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit, che ne ha gentilmente concesso l’uso.
Interverranno il Prof. Francesco Orzi, attualmente in pensione, già Professore Ordinario di Neurologia all’Università La Sapienza di Roma e Direttore di UOC Neurologia, fino al 2019, presso l’Ospedale Universitario Sant’Andrea della Capitale, il quale ha sempre associato l’attività clinica alla ricerca neurobiologica di base. In particolare, ha svolto attività di studio oltre tre anni presso il Laboratory of CerebralMetabolism, National Institute of MentalHealt !Bethesda, MD, USA) e cinque anni presso il Centro di Ricerca Neuromed (Pozzilli, IS). Suo sarà il punto di vista scientifico sulla questione del libero arbitrio. Altra prospettiva sull’argomento verrà espressa da Padre Ubaldo Terrinoni, nato a Fiuggi, dal 1988 attivo a Viterbo come Padre Cappuccino, ha sempre unito l’attività di studio e ricerca a quella strettamente pastorale, pubblicando saggi e volumi di vario interesse.
L’immagine scelta per la locandina, spiega il Presidente della SFI sezione viterbese, Prof G.B. Marcoaldi: “è un classico del tardo manierismo di Annibale Carracci: in essa la rappresentazione del libero arbitrio; si intitola “Ercole al bivio” e mostra al centro un giovane Ercole che deve scegliere tra la via della virtù, rappresentata a sinistra da una fanciulla che indica l’aspra salita al termine della quale c’è il Pegaso, o quella dei piaceri fisici incarnata a destra da una giovane piuttosto scoperta e di belle forme”. L’oggetto dell’incontro della Società filosofica Italiana, sezione di Viterbo “Pasquale Picone” offrirà una riflessione sul tema, con i dilemmi che esso comporta: esiste veramente il libero arbitrio o può essere considerato solo un’illusione? Nella presentazione il Prof. Francesco Orzi, esporrà un’un’analisi -sintetizza- “di quello che chiamiamo volontà o libera scelta e che corrisponde ad una realtà che appartiene al mondo dell’esperienza soggettiva e non riusciamo a darne una definizione operativa. Ci sfugge cosa sia quell’io che percepiamo come autore delle scelte e degli atti che ne conseguono. Un approccio per affrontare l’argomento dal punto di vista neurobiologico consiste nell’usare modelli, situazioni cioè che rappresentino un surrogato di quanto costituisce l’oggetto di indagine. Questo approccio ha il vantaggio di essere basato su osservazioni, non opinioni, ma comporta limiti e non coglie l’essenza del problema. Rimane, comunque, l’evidenza di una volontà fragile, spesso separata dall’azione che sembra avere una sua autonomia staccata dalla scelta consapevole”.
Questa la scaletta del suo intervento: definizione: “Libertà” probabile fenomeno non unitario; “Io” che decide: difficilmente conciliabile con quanto noi sappiamo dalle neuroscienze, e anche dalla fisica del mondo che ci circonda. Le neuroscienze offrono un punto di vista sulla natura dei meccanismi del nostro pensiero. Un punto di vista molto limitato, perché ovviamente limitate sono le nostre conoscenze. Ma il punto di vista fornito dalle neuroscienze ha il vantaggio di essere basato su osservazioni e prove. In questo senso è un punto di vista privilegiato e sufficiente a fornire una interpretazione sempre più vicina alla verità, forse senza mai raggiungerla.
Approccio neurobiologico basato su:
- Metodo: necessità di misurare; esempio di Libet
- Modelli: perchè il pollo attraversa la strada?
- Falsificazione: azioni che avvengono senza volontà
Dopo l’introduzione seguirà un dibattito.
La partecipazione alle attività della SFI costituisce aggiornamento per i docenti e per gli studenti riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
Possibilità di partecipare all’incontro da remoto collegandosi ai seguenti links: primo link (collegamento online dalle 16.00 alle 17.00): https://meet.google.com/hix-qwzh-smb – secondo link (collegamento online dalle 17.00 alle 18.00): https://meet.google.com/dko-rbvb-nxh