Sciopero Globale per il Clima, su iniziativa della giovanissima Greta Thunberg

1.693 città del mondo, 182 in Italia, il 15 marzo in prima fila lei la giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, che continua a scuotere le coscienze. Non si è fatto abbastanza e allora i giovani, e non solo loro, scendono in piazza per la tutela del clima.
Greta Thunberg è candidata al Premio Nobel per la pace, ha soli 16 anni ed è iscritta tra i 25 teenager più influenti da Time, si è presentata davanti ai principali consessi internazionali dove ha accusato senza possibilità di appello i suoi ospiti – capi di stato e imprenditori – e annunciato l’imminente cambiamento, quello che deve portare alla salvaguardia del pianeta, malato di riscaldamento globale. È Greta Thunberg, giovane studentessa svedese nata nel 2003 che sta sensibilizzando all’azione un’intera generazione, è lei l’ideatrice dei Fridays For Future, l’artefice delle manifestazioni per promuovere politiche e comportamenti sostenibili, è lei che porta nelle strade di centinaia di città del mondo (qui la mappa aggiornata) studenti in occasione dello sciopero internazionale del 15 marzo.

Il suo twitter:Per favore spargete la voce….
March 15.
The school strike continues.
957 places in 82 countries and counting…
Everyone is needed.
Everyone is welcome.
Please spread the word!
Find your closest strike or register your own at https://www.fridaysforfuture.org/events/list #FridaysForFuture #SchoolsStrike4Climate #ClimateStrike

Il nostro alfiere della Repubblica undicenne Francesco Barberini aspirante ornitologo ha dichiarato che parteciperà alla manifestazione di Roma. Nella Capitale la giornata, organizzata da Fridays For Future-Roma, si aprirà alle 10.30 con il ritrovo davanti alla fermata Colosseo della metro B, da dove partirà una passeggiata fino a piazza Madonna di Loreto. Proprio qui, alle 11 partirà il programma della mattinata con musica dal vivo e gli interventi del geologo Mario Tozzi e di studenti di ogni età, dalle elementari all’università.

Allo sciopero aderiscono le associazioni ambientaliste, e non solo: Legambiente, Wwf, Federconsumatori, Marevivo, Lav, Italia Nostra, No Triv, Federparchi, Amnesty International, Slowfood, Cgil-Cisl-Uil, molti comuni (tra i quali Torino, Milano, Roma e Napoli) e le regioni Lazio e Marche. In piazza anche Verdi, Pd, M5S, Sel. Piena adesione anche dal ministro dell’Ambiente Costa. Ci piacerebbe anche l’adesione da parte del comune di Viterbo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI