Scolaresche in visita alla Sorgente Baldacchini a Villa San Giovanni in Tuscia

Giovedì 16 maggio le scolaresche di Villa San Giovanni in Tuscia, accompagnate dall’intero corpo insegnanti e dai rappresentanti dell’Associazione Scientifico Culturale “ANTIQUA TELLUS- Centro Studi Mons. Simone Medichini”, nell’ambito di una escursione programmata, hanno visitato la Sorgente Baldacchini sita a nord del centro abitato in prossimità del confine con il Comune di Vetralla.

I bambini delle cinque classi, ordinati in fila per due, dopo aver attraversato il centro
storico del paese, sotto l’attenta e minuziosa vigilanza delle maestre, in Contrada Praticello hanno impegnato la ripida discesa che scende verso la vallata del Vallozzano ove è situata la sorgente di recente riportata in luce da Antiqua Tellus. Grande è stata la curiosità dei giovani visitatori che,con interesse, hanno ascoltato quanto loro raccontato da Pier Luigi Olivieri e Angelo Capuzzi rispettivamente Segretario e Presidente di Antiqua Tellus, circa la storia più antica della sorgente e le fasi del suo recente recupero, grazie alla disponibilità dei proprietari del fondo (fam.Baldacchini).

Terminata la breve lezione di storia locale, i bambini hanno, sul prato, consumato
ciascuno la sua merenda dopo di che accompagnati presso il cunicolo di età Etrusco-Romana dadove esce una notevole quantità di acqua che alimenta le tre cannelle e la grande vasca, hanno dinuovo ascoltato con attenzione Pier Luigi Olivieri che ha illustrato le caratteristiche della importate opera idraulica.
Al termine della visita i giovani escursionisti hanno affrontato l’impegnativa salita per fare ritorno in paese, e proseguire la loro giornata didattica nelle rispettive aule nel plesso scolastico di viale Dante Alighieri

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI