Scuola di Consulenza Filosofica “Lo Sguardo e la Voce”, conferenza al Museo della Ceramica della Tuscia

giornata mondiale della filosofia

La filosofia ci invita a riflettere sulle questioni più profonde dell’esistenza umana, a porre domande e a cercare risposte che ci aiutino a comprendere il mondo che ci circonda. Proprio per promuovere questo spirito di indagine e conoscenza, ogni anno il 3° giovedì di novembre, il 16 del 2023, viene celebrata la Giornata Mondiale della Filosofia istituita dall’Unesco per i valori fondamentali dell’umanità che questa disciplina è in grado, da secoli di veicolare lungo tutto l’arco della vita.

In occasione di questa giornata, la scuola di Consulenza Filosofica “Lo Sguardo e la Voce” ha organizzato un evento di presentazione delle sue attività e degli orientamenti presso la Fondazione Carivit Sala Conferenze Museo della Ceramica della Tuscia, a Viterbo. L’incontro si terrà il 25 novembre, sabato, alle ore 16.00, e sarà un’opportunità unica per esplorare la pratica della consulenza filosofica e scoprire come la filosofia può essere applicata nella vita di tutti i giorni.

Interverranno: Fulvia Galli Della Loggia, Giangiacomo Colli, Monica Sanfilippo.

Ma cosa esattamente significa consulenza filosofica? Mentre la psicologia si concentra principalmente sulle emozioni e il benessere mentale, la consulenza filosofica si basa sul pensiero critico e sulla riflessione filosofica per auto aiutare le persone ad affrontare le sfide e le domande fondamentali della vita. Attraverso il dialogo e la discussione, un consulente filosofico accompagna gli individui a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e a trovare soluzioni personalmente significative.

Nell’evento di presentazione, i professionisti de “Lo Sguardo e la Voce” illustreranno le diverse pratiche e gli approcci della consulenza filosofica, offrendo una panoramica completa di questa disciplina in continua evoluzione. Sarà un momento di condivisione e di confronto, in cui sarà possibile porre domande e approfondire le tematiche trattate.

La scuola “Lo Sguardo e la Voce”, a orientamento atmosferico estetico ed espressivo, svolge un ruolo importante nella diffusione di queste pratiche filosofiche, promuovendo l’integrazione tra la filosofia e la vita quotidiana, attraverso lo sviluppo di percorsi che sostengono un pensiero critico e creativo, aiutano a esplorare i propri valori e a trovare un senso più profondo dello stare al mondo.

Una presentazione a Viterbo, per illustrare al pubblico partecipante finalità, progetti e attività che mettono in programma nei prossimi mesi il  Master in Counseling Filosofico, lo sportello gratuito di counseling filosofico, i laboratori che stiamo portando in giro per l’Italia e altre iniziative in cantiere.
Appuntamento alle 16:00 nel Museo della Ceramica della Tuscia, in Via Cavour, 67.Ingresso libero. Infoline: losguardoelavoce@gmail.com – 377 1356121

Una realtà radicata nella collettività

“Lo sguardo e la voce” è un’associazione di promozione sociale che ha lo scopo di diffondere le pratiche filosofiche e le discipline estetico-espressive per il pieno sviluppo della persona umana. Il suo raggio d’azione tocca l’ambito del sociale, dell’istruzione, della giustizia e del lavoro e promuove ricerche e iniziative nel campo della filosofia pratica. In più istituisce percorsi educativi e formativi per la crescita personale e professionale la cui punta di diamante è il corso triennale che abilita alla professione di counselor filosofico.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI