Selva di Malano e Corviano:alla scoperta della civiltà rupestre

Lunedì 25 aprile una giornata all’insegna della conoscenza e della valorizzazione del nostro magnifico territorio con una escursione passeggiata proposta dalla Pro Loco di Viterbo.
Proprio una bella escursione, tra Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in un contesto storico naturalistico di rara bellezza . I fitti boschi che scendono dai monti Cimini alla Valle del Tevere nascondono preziosissimi tesori, archeologici e naturalistici. Nell’ultimo tratto è possibile esplorare gli affioramenti rocciosi sulla destra per scoprire alcune vasche scavate in successione nella roccia, utilizzate forse come pestarole per la spremitura dell’uva e la raccolta del mosto, oppure come canapine, e cioè vasche per la macerazione e la lavorazione della canapa. Una giornata di festa alla scoperta della Selva di Malano e Corviano, straordinari esempi di come l’uomo sia intervenuto anticamente sul paesaggio con insediamenti diffusi.
La maggior parte dei resti risalgono all’epoca romana e al Medioevo, ma non mancano reperti etruschi e persino preistorici : tombe a fossa con sagoma umana, tombe etrusche a camera, are, urne cinerarie, sarcofagi e pestarole.
A conclusione della giornata visita al Centro Moutan di Vitorchiano, che riunisce in un area di ben 15 ettari la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi, per un numero di oltre 200.000 esemplari di circa 600 differenti varietà. Un’oasi di bellezza, colori e profumi in questi giorni in piena fioritura. Info e prenotazioni : segreteria@prolocoviterbo.ithttp://www.comune.sorianonelcimino.vt.it/corviano

Foto:Selva di Malano- Abitazioni Villanoviane di Corviano Foto di Massimo C,

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI