Primo appuntamento del 2017 dell’Accademia Filarmonica Romana.Il nuovo anno per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana si apre giovedì 19 gennaio (ore 21) al Teatro Palladium di Roma con il concerto di Sentieri Selvaggi, ensemble che nel 2017 festeggia i suoi primi vent’anni di attività, guidato fin dalla sua nascita da Carlo Boccadoro che l’ha fondato insieme a Filippo Del Corno e Angelo Miotto. Lo scopo allora, e ancora oggi più che mai, era quello di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico, attraverso una serie di concerti a carattere più ‘informale’ e in contesti inusuali. Occasione, per il gruppo, di collaborare non solo con i principali compositori viventi, ma anche con scrittori, architetti, scienziati, video-maker, attori, registi, musicisti rock e jazz, abitando con i propri progetti spazi alternativi come gallerie d’arte, piazze, strade, centri commerciali e università.
Sentieri Selvaggi
Paola Fre, flauto
Francesca Rodomonti, oboe
Mirco Ghirardini, clarinetto
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Andrea Dulbecco, vibrafono e percussioni
Piercarlo Sacco, violino
Elena Favilla, viola
Aya Shimura, violoncello
Carlo Boccadoro, direttore
Programma:
Pierre Boulez (1925 – 2016)
Dérive 1 (1984) per flauto, clarinetto, violino, violoncello, vibrafono e pianoforte
Goffredo Petrassi (1904 – 2003)
Tre per sette (1964) per tre esecutori e sette strumenti a fiato: ottavino/flauto/flauto in sol, oboe/corno inglese, clarinetto/clarinetto piccolo
Marco Quagliarini (1973)
Dal nero del tempo * (2016) per flauto, clarinetto, oboe/corno inglese, pianoforte, percussioni, violino, viola e violoncello
Gabriele Cosmi (1988)
Concerto per pianoforte e strumenti * (2016)
Mauro Montalbetti (1969)
Altre solitudini (2014) per violino ed ensemble
Lucio Gregoretti (1961)
Gelbe Begleitung (2015) per flauto, clarinetto, vibrafono, violino e violoncello
Carlo Boccadoro (1963)
Bad Blood (2003) per pianoforte e 5 strumenti
* prima esecuzione assoluta, commissione di AMÚR, Associazioni Musicali in Rete
Dalla musica di Petrassi fino alle nuove composizioni di Quagliarini e Cosmi,
una panoramica sulla musica contemporanea italiana e un omaggio a Pierre Boulez
Il concerto si inserisce nell’ambito della rassegna
“La musica da camera dal barocco al contemporaneo” sostenuta dalla Regione Lazio –
Assessorato alla Cultura e Politiche giovanili è in coproduzione con la e in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Ingresso: platea 15 euro, galleria 10 euro (più diritto di prevendita).
Info: tel. 06-3201752, email promozione@filarmonicaromana.org – teatropalladium.uniroma3.it