Senza Caffeina: lo spettacolo per i più piccoli

Nell’ambito della presentazione dei programmi del prossimo Festival culturale di Caffeina, in partenza il 24 giugno a Viterbo, si è svolta ieri la conferenza stampa di debutto per “Senza Caffeina”, la sezione del festival dedicata alle famiglie e ai più giovani. Teatro della stessa, il salone delle conferenze della Fondazione Carivit, in via Cavour, a dimostrazione dello stretto legame tra l’evento e la Fondazione, da sempre sensibile a tematiche come crescita sociale e culturale del territorio viterbese. “Senza Caffeina” è un appuntamento unico nel suo genere, pensato espressamente per le famiglie – bambini, ragazzi e da quest’anno anche i nonni – e in generale per coloro che nella società devono essere maggiormente tutelati. “Un appuntamento che dura ormai da otto anni” ha esordito Paolo Manganiello, direttore artistico di “Senza Caffeina”. “Un periodo nel quale abbiamo avuto modo di sviluppare un programma efficace, funzionale, caratterizzato da eventi di qualità. Ringrazio Andrea Baffo e Filippo Rossi, direttori artistici del Festival, per avermi dato l’opportunità di esprimermi professionalmente ed artisticamente nella maniera più libera ed autonoma possibile”. Un programma di oltre quaranta eventi, estremamente ricco e variegato, distribuito nei dieci giorni di durata dell’edizione 2016. “Ho sempre voluto immaginare Senza Caffeina come uno spazio dove i bambini si possano di-vertire”, ha continuato Manganiello. “Dove si svolgano eventi che li vedano contemporaneamente protagonisti e spettatori. Obiettivo, l’educazione allo spettacolo dal vivo, con spettacoli di teatro, musica, burattini, danza e magia. I bambini potranno dipingere, realizzare piccoli lavori, inventare storie. Ci saranno presentazioni di letteratura per ragazzi”. Senza Caffeina collabora da tempo con l’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, promuovendo raccolte di fondi per la costruzione di appartamenti, in grado di ospitare piccoli pazienti in cura al policlinico Gemelli di Roma. Nella serata di sabato 25, proprio a sostegno dell’associazione Agop, interverrà Lorella Cuccarini. La location degli eventi quest’anno è nel parco del Paradosso, un bellissimo angolo verde all’interno dello storico quartiere di Pianoscarano. Il biglietto giornaliero per l’accesso agli eventi di “Senza Caffeina”, al quale saranno esentati i bimbi fino ai cinque anni di età, sarà di 2 euro. “Senza Caffeina è un evento nell’evento: parlano i numeri e i risultati raggiunti” ha concluso Andrea Baffo. “La direzione intrapresa è senz’altro quella giusta. Mi auguro che in futuro si possa pensare ad una maggiore presenza di eventi teatrali”. I volontari sono già al lavoro da tempo per un’offerta artistica di assoluta qualità. E se l’hashtag scelto da Caffeina 2016 è #unbacioinbocca, quello di Senza Caffeina, festival della famiglia, sarà un opportuno #unbaciosullaguancia.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI