Serena Silvagni: “Ho un amore smisurato per la pallavolo”

di Alfredo Boldorini

FABRICA DI ROMA – “Ho un amore smisurato per la pallavolo”. Serena Silvagni, 31enne, tecnico di laboratorio, capitano del Volley Life Fabrica di Roma racconta a Tusciaup come il gruppo sta vivendo quest’avventura nel campionato di prima divisione.

Innanzitutto partiamo da te: chi è Serena Silvagni?
Ho 31 anni e sono il capitano della prima divisione femminile del Volley Life Fabrica di Roma.  Sono un tecnico di laboratorio biomedico con la passione per lo sport, che mi ha portato a prendere una seconda laurea in scienze motorie, e un amore smisurato per la pallavolo.  Vivo a Fabrica di Roma da sempre ed ho sempre giocato per la squadra del mio paese.

Perché è nata in te la voglia di giocare a pallavolo?
Ho cominciato a giocare all’età di 11 anni, quando dopo anni e anni di nuoto ho capito che lo sport individuale non faceva per me.  Quando è nata una società qui a Fabrica di Roma ho deciso di provare e da lì non ho più smesso. Questo fino al 2014, quando purtroppo è finita la società e la pallavolo nel paese. La pallavolo a Fabrica è tornata nel  2019. Insieme ad altri ex giocatori e non, avevamo creato un gruppo amatoriale, giocando praticamente sempre all’oratorio del paese. Quell’anno, tramite il Comitato San Matteo e Giustino, abbiamo preso contatti con Marco Santi e quello che era cominciato quasi per gioco, grazie a lui è diventata una grandissima realtà, con una società che conta numerosi iscritti.

Descrivici l’ambiente della Volley Life Fabrica di Roma…
La nostra è una squadra giovane.  Siamo una prima divisione nata ufficialmente ad aprile 2021 dopo che il precedente campionato era stato bloccato causa covid.  Siamo partite che eravamo in 10, la maggior parte appena conosciute e messe a giocare insieme in un campionato di coppa divisione, con l’incognita di un nuovo blocco a causa della pandemia. E invece siamo riuscite a fare qualcosa di molto grande e in soli 3 mesi che giocavamo insieme, abbiamo creato un gruppo unito che è riuscito a vincere sia il campionato provinciale che il regionale, classificandosi 4 a livello nazionale.

Chi ne fa parte?
Dall’inizio di questa avventura siamo cresciute e sono entrate a far parte della squadra altre giocatrici. Siamo un gruppo composto da ragazze dai 20 ai 30 anni: Serena Silvagni, Janette Di Sebastiani, Alessia Migliorini, Alessandra Ficocello, Eleonora Contenti, Eleonora Patusso, Ilaria Pantani, Giulia Mascarucci, Martina Di Biagio, Deborah Doncrazio, Giulia Del Nero, Carlotta Silvestri, Mana Conti, Giuditta Grassi.

Cosa fanno le atlete nella vita?
Siamo un gruppo un po’ vario: la metà di noi studia e l’altra metà lavora. Capita spesso di trovarci a fine allenamento a festeggiare lauree, master e contratti di lavoro. C’è chi studia fuori sede e fa di tutto per non perdere partite e allenamenti, chi ha turni di lavoro che cerca di gestire al meglio per non mancare mai. Questa cosa mi rende molto felice e posso dire orgogliosa della mia squadra, perché dimostra quanto tutte quante teniamo al gruppo e a fare sempre il possibile e l’impossibile per la squadra.

Quando avete deciso di partecipare al campionato?
Abbiamo deciso di partecipare a questo campionato appena finita l’avventura dello scorso anno, motivate dai traguardi raggiunti e dalla voglia di fare sempre meglio. Una settimana dopo essere tornate dalle finali nazionali di Padova, il coach ci ha mandato un messaggio per chiedere chi avesse intenzione di continuare. Inutile dire che abbiamo immediatamente risposto che ci saremmo state e che non vedevamo l’ora di ricominciare ad allenarci!

Come state andando nel campionato di prima divisione? E’ in linea con i vostri obiettivi?
Per il momento stiamo andando molto bene. Siamo seconde in classifica a 17 punti, con un solo punto di distanza dalla vetta. Ovviamente si può fare sempre meglio ed è questo il nostro obiettivo, chiaramente oltre alla qualificazione per la serie D!

E Marco Santi? Che coach è?
Marco Santi è un ragazzo che nonostante sia molto giovane sono già 10 anni che fa l’allenatore, vincendo numerosi campionati e riconoscimenti anche a livello nazionale. È un allenatore che chiede tanto ma è disposto a dare tanto e che è stato capace di mettere insieme una squadra in breve tempo e portarla a raggiungere grandissimi risultati. La sua passione per la pallavolo è cominciata come giocatore e continua come allenatore. E si vede perché in quello che fa ci mette il cuore!

Parlami dell’ultima partita a Civitavecchia….
L’ultima partita è stata contro NATUR BELLE VOLLEY ACADEMY CIVITAVECCHIA, una delle tre squadre di Civitavecchia che fanno parte del nostro girone. È stata una partita che poteva andare molto meglio, si è conclusa con un 3 a 1 per noi. È anche vero che ci siamo trovate ad affrontare la partita con pochi cambi a disposizione per il coach Santi. Confidiamo di fare meglio per la prossima in cui saremo sicuramente tutte!

Prossimo incontro sarà contro un’altra formazione portuale…
Si, sarà contro Civitavecchia Volley, dove all’andata abbiamo vinto con un 3 a 1 ed è stata una buona partita. Giocheremo in casa domenica alle ore 19.00 e avremo sicuramente il nostro pubblico a sostenerci.

Cosa ti aspetti a fine campionato?
Le aspettative per il campionato sono sicuramente i play off per la qualifica in serie D, poi si vedrà! Certo è che la voglia di giocare è tanta, così come la voglia di migliorare. Speriamo che la nostra prima squadra invogli altre ragazze a cominciare per poter continuare a costruire una società vincente.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI