Sensibilizzazione europea per la riduzione del riciclo e dei rifiuti, un evento a cui ha aderito tutto il territorio nazionale, ma che ha visto il viterbese poco reattivo al richiamo: solo Oriolo Romano ha risposto all’appello, con iniziative dedicate. E’ affilato il confine tra rifiuti e risorse, ma è proprio qui che si gioca la corretta gestione della filiera dei rifiuti, che riciclati in modo appropriato possono rappresentare non un problema ma addirittura una ricchezza, e la popolazione va coinvolta in modo stringente su questo tema.
E stata Scuolambiente la protagonista della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction).
Tema dell’edizione di quest’anno, è stata la lotta allo spreco alimentare. “E’ per noi il sesto anno che ci proponiamo come promotori locali di questa iniziativa internazionale che ha lo scopo di ridurre la produzione dei rifiuti, imparare a riciclare tutto e bene e il riutilizzare i rifiuti organici attraverso il compostaggio” riporta la Presidente dell’Associazione Scuolambiente Maria Beatrice Cantieri “ anche quest’anno il nostro interlocutore privilegiato sono ostate le scuole.
Scuolambiente ha di fatto messo in campo quattro appuntamenti nei comuni di Oriolo , Ladispoli, Cerveteri a,Civitavecchia. Gli incontri conclusi venerdi 28 novembre si sono avvalsi delle collaborazioni di esperti come il dottor Daniele Segnini biologo nutrizionista ANAB, il dottor Fabio Musumeci esperto ENEA e il CEEL – Club EMAS Ecolabel Lazio. “Voglio ringraziare i Dirigenti scolastici, gli Enti locali che come ogni anno dimostrato sensibilità e attenzione alla iniziativa. Il riciclo del rifiuto non è solo finalizzato alla protezione dell’ambiente ma inserisce anche il suo valore sociale come la raccolta di vestiario per le famiglie socialmente disagiate. Nel ciclo di appuntamenti si è evidenziato il convegno “AGRICOMPOSTIAMOCI” svolto al Teatro Comunale di ORIOLO ROMANO. Oriolo Romano si rivela un Comune sempre sensibile su tema ambiente, ha ora messo in piedi una manifestazione rivolta alle scuole nei comuni di Canale Monterano, Manziana, Vejano, Bassano Romano, Oriolo Romano, Sutri, Bracciano, Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Cerveteri, intitolata “Alberi di Natale e presepi dei ricicloni”.
I manufatti potranno essere consegnati al personale di Palazzo Altieri in Piazza Umberto I – Oriolo Romano (VT) dalle 8,30 alle 19,30 (escluso il lunedì) dall’ 8 al 20 dicembre. Le opere rimarranno di proprietà degli esecutori e dovranno essere ritirate entro il 17 gennaio.