“Sonate parigine” di Mozart con il giovane Sebastiano Brusco

Un concerto il 4 marzo alle ore 18.00 nell’Auditorium di S. Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia, per la XII Stagione concertistica pubblica.
Una monografia dedicata alle Sonate per pianoforte K. 331, 332, 333 di Wolfgang Amadeus Mozart, le cosiddette “Sonate parigine”, al vertice della straordinaria creatività del Salisburghese in questo genere di composizioni.
Il sensibile interprete sarà Sebastiano Brusco che, nonostante la giovane età, ha un curriculum degno di nota. Egli, infatti, formatosi alla scuola di illustri Maestri, è stato vincitore di concorsi nazionali ed internazionali ed ha svolto una intensa ed ammirevole attività concertistica in Italia e all’estero, esibendosi in recital solistici, in formazioni cameristiche e, come solista, con importanti orchestre.

E’ anche autore di musiche destinate ad una serie TV di cartoni per la RAI, distribuiti e tradotti in varie lingue, e di musiche per il lungometraggio WAX, film già distribuito nel 2015 negli USA e in Asia nonché – nel prossimo futuro – in Italia.

Il programma:
Sabato 4 Marzo 2017, ore 18
Pianista
Sebastiano Brusco
“Mozart a Parigi”: le Sonate per pianoforte K. 331, 332, 333

Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)

Sonata n. 11 in La maggiore, K. 331 “Alla Turca”
Andante grazioso: Tema con variazioni;
Minuetto; Marcia alla Turca: Allegretto

Sonata n. 12 in Fa maggiore K. 332
Allegro, Adagio, Allegro assai

Sonata n. 13 in Si bemolle maggiore K. 333
Allegro; Andante cantabile; Allegretto grazioso

Biglietti:
La biglietteria è aperta dalle ore 16.
L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno)
Info: Tel. 0761.357.937; 348.793.1782.

Sebastiano Brusco
Definito “un purosangue” dal suo primo maestro Valentino Di Bella, Sebastiano Brusco – spirito libero e indomito – affronta gli Autori musicali con un’approfondita ricerca d’autenticità interpretativa: ciò lo caratterizza come interprete non influenzato da accademie o da scuole. Tuttavia il suo anticonformismo non gli ha impedito di saper cogliere ed apprendere elementi fondamentali per la sua formazione da importanti musicisti, dei quali si è fatto allievo seguendo i loro corsi in famose Accademie; tra questi si ricordano Aldo Ciccolini, Lya De Barberiis, Katia Labeque, P. Cassard, J. Achucarro, Dario De Rosa, Ennio Pastorino (Allievo di Arturo Benedetti Michelangeli) e altri.
È autore di musiche destinate ad una serie TV di cartoni per la RAI, distribuiti e tradotti in varie lingue, e ha scritto le musiche per il lungometraggio WAX film già distribuito nel 2015 negli USA e in Asia nonché – nel prossimo futuro – in Italia.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI