Sono una studentessa di comunicazione di 25 anni, partita da Viterbo un mese fa, il 27
marzo, con un grande zaino in spalla e un sogno: portare il mio progetto di comunicazione
e innovazione sociale nell’isola meno conosciuta al mondo.
Il progetto, nəw.png, nasce durante la pandemia, quando per connessioni tra lavoro e
interessi personali, ho scoperto una piccola realtà nella costa nord occidentale della Papua
Nuova Guinea, nella provincia di Saudan, che, per contrastare la violenza del territorio, ha
creato un’orchestra di bambini, la Queen of Paradise Orchestra, e iniziato a rieducare
attraverso la musica.
Una zona tra fitta foresta ed oceano. Tribù e villaggi. Contrasti pazzeschi, naturali e
sociali. Moltissime storie da raccontare, sguardi sereni e altri persi, tanto bisogno di
innovazione.
Decidere di far partire un progetto di comunicazione in un luogo dove la connessione è solo
quella con la natura, forse è la sfida più grande. La prima grande difficoltà nasce dai mezzi,
non avendo una connessione internet stabile ma solo per poche ore al giorno, quando sono
fortunata. Passano giornate in cui lo schermo mi dice soltanto “No connection” e se guardo
bene sembra anche dire “E che ti aspettavi?”.
Molto spesso non c’è elettricità non avendo qui una rete elettrica pubblica.
Questo però ti dona sicuramente il tempo e l’ispirazione per riflettere sulle cose importanti da comunicare, sul senso stesso della comunicazione, sul suo uso e sul suo potere.
Insomma, la comodità è l’ultimo dei pensieri qui, ma forse è esattamente quello a cui miro:
essere scomoda, dovermi riadattare, inventare, provando però ad aiutare qualcun altro a
scoprire qualcosa di nuovo, che lo sproni al cambiamento, esso sia nella comodità o nella
scomodità , con o senza connessione.
È un mese che ho l’opportunità di immergermi nella cultura dei villaggi di questa
meravigliosa zona.
Durante il mio soggiorno qui, ho raccolto materiale prezioso: interviste, foto, video,
racconti ed esperienze uniche.
IL PROGETTO nəw.png
Nəw.png è un progetto di comunicazione e innovazione sociale.
Obiettivo:
Raccontare cultura, storia e tradizioni della costa nord occidentale dell’isola,in un percorso di consapevolizzazione e promozione di realtà esistenti come l’orchestra dei bambini, creando quindi attività di responsabilità sociale e innovazione insieme alla popolazione dei villaggi e promuovendo così un modello di sviluppo sostenibile della zona.
Obiettivi specifici:
• Promuovere lo sviluppo sostenibile della zona attraverso la sensibilizzazione
sull’importanza dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse naturali e delle comunità locali.
• Far conoscere una realtà sconosciuta all’Occidente.
• Creare un modello di comunicazione e scambio interculturale.
• Valorizzare e promuovere i giovani e le donne nella società, creando opportunità di
espressione artistica e di crescita personale.
• Migliorare la comunicazione e l’accesso alle informazioni nella zona, creando una rete e
dialogo tra popolazione locale e responsabili dell’area e servizi pubblici.
• Attivare una raccolta fondi finale per aiutare l’Orchestra nella missione.
Attività principali:
• Contenuti social – storytelling culturale (tradizioni, curiosità, vita nei villaggi, cibo,
usanze, storia)
• Articoli giornalistici di tipo culturale, sociale e artistico
• Organizzazione del Pacific Waves Festival, un festival di tre giorni (24, 26, 28/04) in tre
differenti villaggi, che prevede, tra giochi e balli tradizionali, la proiezione di documentari e
film su tre tematiche principali: ecosostenibilità, comunità e sogni, business tramite il surf.
• Creazione di un laboratorio di scrittura creativa di testi di canzoni con le bambine e
ragazze della casa di Lujan (casa rifugio per bambine vittime di violenza o orfane), per
promuovere l’espressione artistica e la valorizzazione delle donne nella società.
Questo ambito vede l’interesse di alcuni artisti italiani per la produzione musicale di un
brano.
• Creazione di una newsletter condivisa per Radio Maria of Vanimo per diffondere notizie e
racconti della zona, coinvolgendo la popolazione locale
Canale social:
Pagina Instagram del progetto new.png:png.new.
*Studentessa ITS-Istituto Tecnico di formazione SUperiore