Stati generali del Lavoro: arriva Pietro Ichino

Pietro Ichino

“Innovazione, Lavoro e Territorio. Venerdì 28 novembre, a Viterbo gli Stati Generali del Lavoro organizzati dal gruppo di Per il Lazio. Storie, esperienze ed opportunità. Dalla Tuscia all’Europa. Per superare la crisi, insieme”. A dichiararlo è Riccardo Valentini, capogruppo di Per il Lazio al Consiglio regionale. Appuntamento, venerdì 28 novembre presso la Unionprinting di Viterbo in Via Cassia Nord 87. Dalle ore 9 alle ore 18.

Due momenti distinti. “In mattinata – spiega Valentini – dalle 9 alle 13, l’attenzione si concentrerà su innovazione sociale, impresa, tecnologie, nuove professionalità, scuola, ricerca, agricoltura, turismo, centri storici, narratori di comunità. A raccontare e a portare le proprie esperienze – sottolinea il capogruppo di Per il Lazio – il mondo delle imprese, la scuola e le realtà più innovative, per il territorio della Tuscia”.Assieme a loro, Lucia Valente (assessore al lavoro della Regione Lazio) e Riccardo Valentini. Modera il giornalista Luca Lancise.“Il pomeriggio – prosegue Valentini – sarà invece dedicato al confronto tra il senatore Pietro Ichino e i tre Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL Lazio, rispettivamente Claudio di Berardino, Andrea Cuccello e Pierpaolo Bombardieri. Un confronto a tutto campo sui temi del lavoro e il Jobs Act”.

“Ripartire dal lavoro – evidenzia Valentini, che modererà il confronto tra Ichino e i Sindacati – ripartire dal territorio e dal suo patrimonio, puntando sull’innovazione sociale. Queste le tre direttrici che abbiamo scelto per affrontare e superare insieme la crisi. Ascoltando il mondo dei lavoratori e delle imprese, proponendo come punto di riferimento l’innovazione e tutte quelle esperienze, a partire dalla Tuscia, che si sono caratterizzate per aver creato nuove opportunità e fatto nuovi investimenti. Per ridare fiducia e speranza. E abbiamo voluto farlo – conclude Riccardo Valentini – organizzando l’iniziativa in uno dei cuori pulsanti del lavoro. In fabbrica, che venerdì prossimo si intreccerà con le istituzioni, insieme a quelle che sono le esperienze più innovative della società civile”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI