Storia della Chiesa di Santa Maria della Pace a Viterbo, quella dei Facchini di Santa Rosa

di Gianluca Braconcini

La chiesa di Santa Maria della Pace venne eretta a Viterbo sul luogo dove, già nel Quattrocento, esisteva un convento di suore terziarie dell’Ordine dei Serviti e, in un documento del 1494, è indicata col nome di Convento delle Mantellate o delle Servite. In origine la struttura si apriva su via del Bottalone mentre nelle attuali linee architettoniche la troviamo su Piazza Luigi Concetti. L’edificio fu costruito a partire dal 16 maggio 1667, con la benedizione del cardinale Francesco Maria Brancati o Brancacci, nell’area prima occupata un tempo, dall’antica chiesa di San Niccolò delle Vascelle o dei Vascellari, che fu sede nel Duecento dell’arte dei Vasai o Vascellari, da cui il nome. Il tempio, consacrato il 23 agosto 1671, ha la facciata di chiara fattura barocca realizzata nel periodo che va dal 1683 al 1699 e presenta quattro statue di santi ai lati della porta centrale ed altre due figure sacre nella parte superiore dove si trova anche lo stemma del cardinale Urbano Sacchetti. Nel 1870 la chiesa fu chiusa al culto e nei primi del Novecento l’edificio divenne proprietà del Comune di Viterbo. Nel 1917 divenne deposito per il grano a seguito delle soppressioni delle corporazioni religiose avvenute dopo l’unificazione. Nel 1920 il Comune decise di mettere l’edificio a disposizione dei costruttori delle Macchine di Santa Rosa per utilizzarlo come luogo di progettazione e magazzino, tra un trasporto e l’altro, per le parti che componevano le varie Macchine. Nel 1932 fu temporaneamente riaperta al culto e nel 1945 iniziarono i trasferimenti di tele ed arredi sacri verso le altre chiese viterbesi. Il monastero fu invece adibito negli Anni Venti ad asilo infantile e nel 1937 venne demolito per realizzare la scuola elementare “Principe di Napoli”, l’attuale “Luigi Fantappié”, ma da tutti i viterbesi chiamata le “Scòle Rosse”. Durante questi lavori vennero allargate via Vetulonia, una parte di via del Bottalone e via della Verità. Attualmente la chiesa di Santa Maria della Pace è sede, nel mese di giugno, della “prova di portata” del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI