Successo per la conferenza di Pietro Petraroia e l’evento Restauro in Luce

Valeria Terranova

Una interessante conferenza di Pietro Petraroia dal titolo “Lessico, norme, professionalità. Un percorso nel mondo della conservazione” si è tenuta lunedì 28 maggio, presso l’Aula Magna Mauro Cristofani del polo Beni culturali dell’Università della Tuscia.
Il professore Petraroia, storico dell’arte, già Soprintendente per la Lombardia occidentale e la Pinacoteca di Brera, direttore generale per la cultura per la Regione Lombardia, nonché professore presso importanti atenei milanesi e membro dell’ICOM, ha tracciato un percorso tra gli attuali scenari della cultura del restauro in Italia ponendo lo sguardo sulle normative controverse più recenti e attuali. L’articolazione dei concetti esposti da Pietro Petraroia ha aperto un interessante momento di confronto tra i presenti e ha fatto calare il sipario sulla terza edizione degli incontri “Di Lunedì’”, un ciclo di quattro appuntamenti che hanno avuto luogo per tutto il mese di maggio su tematiche riguardanti il territorio in luoghi della città, particolarmente adatti al dibattito culturale, a cura delle docenti e direttrici dei Laboratori di restauro dell’ Università della Tuscia Maria Ida Catalano e Paola Pogliani.
Gli studenti del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e alcuni docenti, a seguito della conferenza del professore Petraroia, hanno aperto le porte dei laboratori di restauro al pubblico per l’evento “Restauro in luce. Intorno alle opere, nei laboratori di Restauro”. Una opportunità unica per visitare i laboratori, appositamente allestiti con installazioni di luce a cura del fotografo Gaetano Alfano, per mettere in risalto le opere d’arte in restauro presso l’Università. Sono stati proprio gli studenti a dare voce alle opere, raccontando la storia conservativa e le attività di restauro da loro svolte, nell’ambito del loro percorso di studi.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI