“SuperAbile ci ha scaldato il cuore”, i bambini dell’istituto comprensivo “Ellera”

“SuperAbile ci ha scaldato il cuore”. I bambini dell’istituto comprensivo “Ellera” lasciano quarantadue testimonianze dopo l’incontro tenuto lo scorso 30 novembre. Sotto la supervisione della dirigente scolastica Claudia Prosperoni, le insegnanti Emanuela Tondi, Sara Oriolesi, Carmen De Luca, Paola Ranelli, Manuela Bartolini (per la classe 5D), Sandra Morella, Deborah Callea e Piera Pesci (per la classe 5E) hanno voluto consegnare il lavoro post evento, elogiando i racconti di Lorenzo Costantini e Brunella Roscetti con frasi e dediche cariche di affetto.
“Gli alunni delle classi, in occasione dell’incontro avuto con i protagonisti di SuperAbile – dicono le insegnanti – hanno realizzato un lavoro capace di coniugare le tematiche affrontate nel progetto di classe con le emozioni suscitate dai racconti ascoltati nella giornata del 30 novembre 2018. Gli alunni, prossimi al passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado, – aggiungono – si trovano ad affrontare un inevitabile percorso di crescita che abbiamo cercato di simbolizzare con la metafora del viaggio, preparando la valigia e stimolando i ragazzi alla lettura del libro “Il mago di Oz”, che, in qualche modo, presenta il percorso turbolento di Dorothy allontanata da casa a causa di un ciclone. Nel suo cammino incontra un boscaiolo di latta, uno spaventapasseri ed un leone a cui mancano cuore, cervello e coraggio. Anche loro sono in cammino come Dorothy alla ricerca di ciò che non hanno. Nell’analizzare questo viaggio, difficile e doloroso, i ragazzi hanno imparato a conoscere che la vita è fatta di ombre, cioè di momenti difficili e di pericoli. Ma non si deve mai perdere di vista la luce che da senso alla propria esistenza e rende straordinario il nostro vivere.
Per riuscire a raggiungere questi obiettivi i bambini hanno riflettuto sul fatto che gli ingredienti essenziali per riuscire a raggiungere questi obiettivi sono appunto il cuore il cervello ed il coraggio.
L’approccio al progetto SuperAbile e nello specifico alla storia di Lorenzo Costantini e Brunella Roscetti – proseguono le insegnanti dell’istituto dell’Ellera – ha fatto si che i bambini potessero trovare delle conferme a queste riflessioni: di fronte alle difficoltà di un’amputazione hanno saputo tirare fuori il coraggio, ragionare con il cervello e lasciarsi guidare dal cuore.
Scaldati da queste straordinarie emozioni i bambini hanno realizzato per Lorenzo e tutti gli altri protagonisti del progetto SuperAbile una coperta composta da 22 parti, pari al numero degli alunni della classe, cucite insieme in modo variopinto e contenenti ciascuna un pensiero suscitato dall’esperienza, affinché, attraverso le loro parole, possano essere scaldati anche i cuori di questi meravigliosi ragazzi. Tutto è stata inserito in una valigia realizzata artigianalmente – concludono le insegnanti del plesso di piazza Gustavo Adolfo – perché il viaggio della vita ha bisogno proprio di un bagaglio così significativo e importante per condurre l’esistenza nella direzione più giusta per ognuno di noi”.
Da segnalare anche i lavori connessi al progetto preparati al computer dagli insegnanti – con a capo Silvia Cattozzo – e dagli alunni della classe V°B.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI