A ragione del vero rivedere il bel centro storico della città dei Papi ritornato a pulsare con l’ausilio di odori e sapori è il grande attrattore per i visitatori che giungeranno. Più che un Salone itinerante possiamo definirlo una cittadella del gusto nella città medioevale.
Il taglio del nastro con le autorità presenti ha dato il via al 1° Salone internazionale del Gusto a Viterbo, venerdì pomeriggio in piazza San Lorenzo, punto focale di Assaggi.
Un evento che ha coinvolto le produzioni tipiche del territorio e che vede gli studenti e lo staff della scuola Alberghiera di Viterbo presenti al The Big Food Stage, in Piazza del Plebiscito, per fornire assistenza diretta durante gli Show Cooking e i Sensorial Game, laboratori del gusto aperti a grandi e piccini. E’ il coinvolgimento e l’avvicinamento di giovani che hanno scelto l’enogastronomia come riferimento lavorativo. Una collaborazione questa con Assaggi di sicuro formativa. Lo dimostra il loro entusiasmo.
Il nostro giro immortalato da alcuni scatti, ha fatto sosta e apprezzato la cura organizzativa ed espositori ed ospiti di livello. Aziende che si adoperano nel rispetto delle tradizioni e ne salvaguardano il valore. Ma anche strutture impegnate nell’inclusione di persone in condizioni di disagio attraverso la promozione di pratiche agricole ecosostenibili.
Non si è lasciato indietro nulla.
Facciamo nostro l’invito della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo, ente promotore ed organizzatore, a non perdere in questo fine settimana, il primo di ottobre, nemmeno una novità. E saranno Assaggi per tutti!
La manifestazione è organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo con il contributo di Camera di Commercio di Roma, Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e Regione Lazio e con il patrocinio del Comune di Viterbo. Importante la collaborazione fornita anche da Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, e Slow Food Lazio. Il salone sostiene la pesca intelligente ed ecocompatibile per agevolare la transizione verso un’attività sostenibile e inclusiva, favorendo un’alimentazione sana e nutriente, in linea con il Programma Operativo FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) promosso dal MIPAAF.
“Assaggi” ha anche il suo “fuori salone”, con eventi collaterali che offrono un ulteriore approfondimento sull’agroalimentare del Lazio. In Fuori Assaggi le imprese del territorio organizzano, a Viterbo e nei centri della provincia, un calendario di cene a tema, degustazioni, installazioni, dibattiti e incontri con i produttori, tutti incentrati sulla cultura e sul patrimonio enogastronomico della regione.
Nel WeekEnd
Sabato 1 ottobre
10:00 – Dolce gusto del giocare, sensorial game con pastry chef Edoardo Gennari,
Danilo Conflitti, Andrea Saponaro
11:30 – Conoscere il gusto delle nocciole, sensorial game
12:00 – Show cooking Marco Ceccobelli – Il Casaletto, Grotte Santo Stefano, Viterbo
14:15 – Conoscere l’olio d’oliva, sensorial game
14:45 – Il profumo del formaggio, sensorial game
15:30 – Il gusto della birra, sensorial game
16:30 – Conoscere il gusto delle conserve, sensorial game
17:30 – Show cooking Maurizio Grani – Trattoria Enocacioteca Il Moderno, Viterbo
18:30 – Conoscere l’olio d’oliva, sensorial game
19:00 – Show cooking Vincenzo Mancino – Pro Loco Trastevere Osteria, Roma
20:30 – Il profumo del pane, sensorial game
21:15 – 2men1kitchen Food Bloggers
Domenica 2 ottobre
9:00 – Il gusto del latte e della panna, sensorial game
10.00 – La qualità degli snack, sensorial game
11:00 – Conoscere l’olio d’oliva, sensorial game
12:00 – Show cooking Eliana Vigneti – Spirito DiVino, Roma
14:00 – Il profumo del formaggio, sensorial game
14:45 – Conoscere il gusto delle nocciole, sensorial game
15:30 – Conoscere il gusto delle conserve, sensorial game
16:15 – Conoscere l’olio d’oliva, sensorial game
17:00 – Conoscere l’olio d’oliva, sensorial game
18:00 – Food talk Pesce di lago e di fiume, con il contributo di MIPAAF – FEAMP
19:00 – Show cooking Laura Belli – I Giardini di Ararat, Bagnaia (VT) e Claudio Petrella
– Il Pirata, Marta (VT)
21.00 – Show cooking Lorenzo Iozzia – Casa Iozzia, Vitorchiano (VT)
Tutte le info sul programma qui: https://www.assaggisalone.com/programma/
Gli orari:
Pubblico: sabato e domenica 9.30–20.00
Professionisti F&B: domenica 9.30–20.00, lunedì 9.30–14.00