Tanti modi di essere donna ogni giorno

Sara Grassotti

Una sequenza di immagini che raccontano i tanti modi essere donna nei vari comparti della società: dalle ricercatrici, alla maestra pasticciera, dalla rappresentante del mondo agricolo, all’istruttrice che combatte la violenza femminile con l’insegnamento all’autodifesa, passando a chi è impegnata nella tutela degli anziani, alla consigliera che combatte per le azioni di buona pratica quotidiana, la campionessa speciale che ci ha regalato medaglie e fierezza delle nostre radici, l’architetta appassionata di fotografia e digitale che ci educa alla potenzialità delle nuove piattaforme di condivisione di immagini. Donne che ci riconducono ai gesti di solidarietà tra feste e tante mimose, che ogni giorno raccontano nell’autenticità  del proprio esempio di vita mille modi di essere donne: madri, mogli, lavoratrici, innovatrici in un sistema eclettico, veri pilastri della società, in particolare della nostra comunità. Ve ne indichiamo alcune.

Paola Zena, imprenditrice nell’Antica Latteria a Viterbo alla raffinatezza dei prodotti unisce la memoria della storia viterbese.

Livia Soffi, viterbese ricercatrice al Cern di Ginevra.

Marta Schirripa, oncologa viterbese, è tra le ricercatrici italiane premiate a Chicago dal Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco).

Bruna Rossetti, presidente super attiva di Confcooperative Lazio Nord.

Renée Abou Jaoudé, di nascita tedesca si ferma a Viterbo, maestra pasticciera, che dopo aver creato le Cose Buone decide di trasferire la sua conoscenza  del mestiere a beneficio di tutti.

Pasqualina, all’anagrafe Pasqualina Cianchella, da decenni Pasqualina quasi novantenne si alza tutti i giorni alle quattro, va ai mercati generali per rifornirsi di frutta e verdura e di buon’ora apre il suo banco, nel colorato e senza tempo mercatino all’aperto di piazza San Faustino, a Viterbo.

Giovanna Dominioni, istruttrice viterbese di autodifesa femminile.

Giovanna Cavarocchi, presidente Auser Viterbo insignita del Premio Formica d’oro 2015, per la passione la sua associazione, impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo e la crescita del ruolo degli anziani nella società.

Chiara Bacchiarri, giovane architetto di Montefiascone, vincitrice nel 2017 del challenge di Igers Viterbo.

Martina Casagrande, campionessa speciale della Tuscia, vincitrice di medaglie

Daniela Bizzarri, tenace Consigliera Comunale a Viterbo, il suo motto: “Essere consigliere non è un obbligo ma una scelta”.

Patrizia Galeotti, Infermiera Nefrologia e Dialisi Ospedale di Belcolle.

E alle tante altre donne che pur non menzionate contribuiscono ogni giorno in modo silenzioso, coraggioso, con forza e fierezza a un processo rivoluzionario e straordinario  nella nostra società.

COMMENTA SU FACEBOOK