Tarquinia al festival dedicato al mondo dei cereali

Anche quest’anno Tarquinia, partecipa a ‘Cerealia. VI edizione 9-12 GIUGNO 2016
“I cereali: da cibo dei popoli a condivisione della tavola” ogni anno Cerealia è dedicata a un paese diverso, al fine di valorizzare lo scambio interculturale”il sottotitolo Cerere e il Mediterraneo’, Il collegamento con il Mediterraneo, da alla manifestazione un respiro internazionale, valorizzando lo scambio interculturale e gemellando ogni anno la festa con un paese diverso il festival culturale dedicato al mondo dei cereali, promosso da M.Th.I. e ArcheoClub d’Italia sede di Roma).
Tarquinia lo farà con un programma ricco di iniziative organizzato da Comune di Tarquinia, Università Agraria, Soprintendenza Archeologia Lazio ed Etruria Meridionale, Arsial, IIS ‘Vincenzo Cardarelli’ di Tarquinia, Ipseoa di Montalto di Castro, associazione La Lestra e agriturismo Il Quadrifoglio
Tra gli eventi collegati al Festival il primo appuntamento il 15 aprile, alle ore 11, visita guidata (aperta a tutti) al secondo piano del Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, tenuta dalla dott.ssa Petronilla Dionisi. Tema della visita “la ricostruzione del paesaggio dell’antica città di Tarquinia, che rivela l’importanza dei cereali nell’alimentazione degli Etruschi”. Numerosi sono i resti cerealicoli rinvenuti nel corso degli scavi, condotti dal 1980 nell’antico insediamento, sviluppatosi nel corso del X secolo a.C. su tre pianori: Pian di Civita, Pian della Regina e Poggio Cretoncini. I materiali provenienti dai vari contesti archeologici e gli affreschi funerari esposti testimoniano la pratica diffusa del rito del simposio e del banchetto, nel corso del quale si beveva vino, si mangiava carne dell’animale sacrificato, ma soprattutto si consumavano minestre, zuppe di cereali, legumi e verdure. Fin dall’antichità i cereali risultano essere l’elemento deciso della dieta mediterranea.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI