Tassa di soggiorno, assessore Mancini incontra Stay in Tuscia

Si è svolto il 15 gennaio, un incontro informale tra l’assessore allo Sviluppo economico del comune di Viterbo, Alessia Mancini, e il presidente della associazione Stay inTuscia, Paolo Fizzotti.

Presenti anche la vice presidente, Sabrina Mechella e Caterina Cereti, componente dell’associazione.

Il tema dell’incontro è stato uno scambio di idee su un tema tornato alla ribalta in questi ultimi giorni dopo l’aumento della tassa di soggiorno: proposte per sviluppare un fertile terreno per attrarre un maggior numero di turisti a Viterbo e nella Tuscia.

Nel dettaglio sono state fatte presenti alcune richieste derivate direttamente dai turisti che Stay in Tuscia ha raccolto in appositi questionari: un maggiore decoro urbano, implementazione della pulizia, segnaletica turistica, più bagni pubblici, per citarne alcuni. Fizzotti ha anche sottolineato l’importanza di mettere ulteriori telecamere nel centro storico per una maggiore sicurezza.

Nel corso della mattinata sono stati proposti all’assessore Mancini altri suggerimenti come l’aggiornamento del sito Visit Viterbo, soprattutto per la versione inglese, una maggiore presenza sui social, sostituzione dei vecchi cartelli con altri nuovi (anche in inglese) un ufficio del turismo nel centro storico, promozione di tutti gli eventi culturali che si svolgono nel corso dell’anno, cartelli turistici sulla superstrada Terni – Orte – Civitavecchia, maggiori indicazioni turistiche nella città (sia frecce che spiegazioni dei siti utilizzando QRcode), una linea di trasporto pubblico dalle due stazioni ferroviarie per gli stabilimenti termali che sia funzionante durante l’intera settimana.

“Abbiamo molto apprezzato la disponibilità dell’assessore ad incontrarci e ad ascoltare con attenzione le nostre proposte – ha commentato Fizzotti – dando prova concreta di una pubblica amministrazione che coinvolge le associazioni per discutere le tematiche del turismo prima di prendere delle decisioni. Abbiamo anche condiviso le azioni che l’assessore ha intenzione di attuare, in particolare uno spazio nel centro storico dedicato alle aziende artigiane e di agro alimentare, la creazione di un ticket unico di ingresso ai musei, l’implementazione dei trasporti. Siamo sempre disponibili con tutti coloro che vorranno condividere anche con noi il desiderio di promuovere tutte quelle azioni volte a promuovere la città allargando la visione a un pubblico più ampio”.

Stay in Tuscia

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI