Tavolo per la Pace,Europe for Peace anche Viterbo ribadisce: “Fuori la guerra dalla storia”

Anche Viterbo è stata una delle centinaia di piazze dove, all’interno della campagna Europe for Peace, si è detto “tacciano le armi, negoziato subito” e si è gridato “fuori la guerra dalla storia”.
Numerosi gli interventi dei rappresentanti di alcune organizzazioni che fanno parte del
coordinamento: Caritas, Rete degli studenti Medi, Parva casa delle donne, USB, Casa dei diritti sociali, Rifondazione Comunista, ANPI, comitato non ce la beviamo. Sono stati anche letti articoli e appelli di intellettuali, ex diplomatici, di papa Francesco, di Domenico Gallo, del Centro di ricerca per la pace, etc…
Ne è emerso un quadro molto preoccupante: a fronte di una guerra di aggressione causata (non giustificata) anche da una situazione geo-politica già compromessa dalla guerra civile scoppiata in Ucraina nel 2014 e dalla progressiva espansione della NATO a Est, USA e Europa hanno, di fatto, scelto l’intervento armato a oltranza, mettendo in conto persino lo scontro nucleare (vedi ultima risoluzione del Parlamento europeo).
Ogni parere contrario alla soluzione armata viene bistrattato, tacciato di “putinismo”, a volte censurato da politici e media mainstream.
Intanto la crisi economica si aggrava sempre più e rischia di mettere in ginocchio le economie europee e dei popoli più deboli.
Si vuole nascondere che invece la soluzione a tutto questo esiste e è per esempio quella delineata ma mai applicata dei trattati di Minsk: Serbia russa, repubbliche del Donetsk e del Lugansk a statuto speciale, Ucraina di Kiev veramente neutrale.
Dopo le parole del papa “per favore, facciamo respirare alle giovani generazioni l’aria sana
della pace, non quella inquinata della guerra, che è una pazzia!”

L’incontro è terminato con l’appuntamento per il 5 novembre quando le numerose organizzazioni del mondo pacifista, e non solo, daranno luogo a Roma a una manifestazione nazionale finalmente unitaria .

Mario Di Marco
(per conto del Tavolo per la pace
di Viterbo)

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI