Teatro dell’Unione presentata la stagione 2024-2025

Per la stagione 2024-2025 del Teatro dell’Unione presentata giovedi mattina nel foyer , attori, registi e compagnie tra gli indiscussi protagonisti del panorama teatrale italiano, in un cartellone di spettacoli che spazia tra i testi classici e contemporaneo .Nove gli spettacoli. Si parte il 3 novembre in pomeridiana con il Grande vuoto in corealizzazione con Romaeuropa Festival un trittico in cui Fabiana Iacozzilli si interroga su tre tappe dell’esistenza umana, a seguire la Locandiera il 21 novembre, una  produzione Teatro Stabile dell’Umbria.L’anno 2025 inizia con lo spettacolo Venere Nemica alle ore 21:00scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli.Segna l’atteso ritorno di Drusilla che nella stagione precedente ha dovuto saltare  lo spettacolo per motivi di salute..A chiudere  Ferdinando, con il Regno delle Due Sicilie che fa da fondale storico alla vicenda, il 10 aprile alle ore 21.00.

“C’è  in questo programma l’attenzione ai classici e agli spettacoli di compagnia. Lo scorso anno abbiamo portato rappresentazioni e artisti che poi hanno vinto importanti riconoscimenti. E’ questa la qualità che c’impegniamo e ci i sforziamo di offrire”. La dichiarazione dell’assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi presente in conferenza nel foyer dell’Unione insieme alla sindaca Chiara Frontini e Isabella Di Cola direttrice artistica di ATCL.   La stagione di prosa del Teatro dell’Unione, riafferma la  ormai consolidata collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. “Abbiamo lavorato intensamente per offrire alla cittadinanza, e non solo, un’offerta ricca e variegata che soddisfi i gusti di diverse tipologie di pubblico ma che soprattutto contribuisca a rendere il Teatro dell’Unione un luogo sempre più vivo e partecipato. E’ la dichiarazione della direttrice artistica di Atcl, Isabella Di Cola.

Biglietteria ed abbonamenti: Ci sarà un prezzo speciale per gli studenti dell’Unitus. Inoltre, gli artisti che andranno in scena, si recheranno all’università per un breve orientamento agli studenti prima degli spettacoli.

La campagna abbonamenti si è aperta il 4 luglio con prelazione fino al 6 agosto.
Buon Teatro a tutti.
 
Il cartellone
Il 3 novembre alle ore 18,00
 IL GRANDE VUOTO
di Fabiana Iacozzilli
dramaturg Linda Dalisi
con Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli
e con Mona Abokhatwa per la prima volta in scena
produzione Cranpi, Teatro Vascello, La Corte Ospitale, Romaeuropa Festival,
 
Il 21 novembre alle ore 21:00
 LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Gabriele Pestilli, Marta Pizzigallo, Valentino Villa
produzione Teatro Stabile dell’Umbria
Il 6 dicembre alle ore 21:00
  RE LEAR 
di W. Shakespeare
con Elio de Capitani
e con Umberto Teruso, Giancarlo Previati, Mauro Bernardi, Simone Tudda, Elena Ghiaurov, Elena Russo Arman, Viola Marietti, Giuseppe Lanino, Alessandro Quattro, Mauro Lamantia, Nicola Stravalci
regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
produzione Teatro Elfo Puccini
Il 21 dicembre alle ore 21
  IL GIARDINO DEI CILIEGI
dI Anton Cechov
con Francesca Mazza, Giuliana Vigogna, Ilaria Falini, Orietta Notari, Mario Pirrello, Christian La Rosa, Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Massimiliano Speziani, Angela Malfitano, Tino Rossi, Alfonso De Vreese
regia Leonardo Lidi
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, in coproduzione con Teatro Stabile di Torino– Teatro Nazionale, Spoleto Festival dei Due Mondi
Il 21 GENNAIO 2025 alle ore 21:00
VENERE NEMICA
scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli
regia di Dimitri Milopulos
Produzione esecutiva e distribuzione Savà Produzioni Creative
 ore 18:00 FUORI ABBONAMENTO
IL 22 FEBBRAIO ORE 21.00
 LA GIOIA
uno spettacolo di Pippo Delbono
con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella e con la voce di Bobò
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Il 2 MARZO ALLE ORE 18.00
 IL RUMORE DEL SILENZIO
testo e regia Renato Sarti
con Laura Curino e Renato Sarti
produzione Teatro della Cooperativa
IL 21 MARZO ALLE ORE 21.00
BOSTON MARRIAGE
di David Mamet
traduzione Masolino D’Amico
con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria
regia Giorgio Sangati
produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo
IL 10 APRILE ORE 21:00
 
 FERDINANDO
di Annibale Ruccello
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli
regia Arturo  Cirillo, sul palco, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo e Riccardo Ciccarelli
produzione Marche Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini.
Teatro dell’Unione – Piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì e il 15 agosto.
Per informazioni: www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com – Tel. 388.95.06.826
Potrebbe essere un contenuto grafico raffigurante 7 persone e testo
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI