Teatro dell’Unione: ripartono i lavori. Pronto a marzo 2017

Teatro dell’Unione: ripartono i lavori. A marzo 2017 la città di Viterbo e tutta la Provincia potranno nuovamente contare su un palcoscenico storico. L’appalto è stato vinto da una ditta di Caserta, la Tes Energia srl che vanta già appalti presso i ministeri della Difesa e degli Interni. La firma per l’affidamento dei lavori è avvenuta nel foyer del teatro dell’Unione.

“Siamo felici di poter ridare alla città questo importante teatro, che risale al 1850 su progetto di Virginio Vespignani. E’ sapendo quanto la popolazione tiene a questo luogo della cultura, che l’Amministrazione comunale ha fatto il massimo sforzo per reperire 900mila euro da destinare, sommati al milione e 300 mila euro della Regione per il terzo stralcio dei lavori di ristrutturazione – ha commentato il sindaco Leonardo Michelini – Adesso si deve lavorare all’adeguamento degli impianti di tutta la struttura e non è una cosa da poco. L’auspicio è che l’impresa possa lavorare spedita e nel rispetto dei tempi concordati. Il nostro compito sarà ora vigilare su questo”.

Oltre all’impiantistica altre migliorie sono state elencate dall’assessore Ricci: tinteggiatura corridoi, arredi camerini e palchi, sostituzione sipario e arlecchini di scena, sostituzioni palchi di poggia gomiti e mantovane,  con 32 posti in più nei palchetti. Una piattaforma modulare consentirà di avere un avanzamento del palcoscenico in base alle diverse esigenze dettate dalla rappresentazione.Per poter godere di una stagione teatrale bisognerà aspettare il prossimo autunno, ma il sindaco assicura che una volta finiti i lavori si potrà già fare ingresso nel teatro come spettatori di qualche commedia. Presente alla presentazione dell’affido dei lavori anche il regista Sergio Capitani che tanto ha contribuito alla diffusione di Viterbo attraverso le sue opere cinematografiche.

Per quanto riguarda la gestione artistica, il sindaco mette le mani avanti: “Ci inizieremo a lavorare appena cominciano i lavori”. Una cautela quasi scaramantica, che mette in evidenza però che non ci sia tempo da perdere per avere un cartellone nella prossima stagione.

Il dirigente dei Lavori pubblici, l’architetto Giovanni Cucullo, ha illustrato il lavoro svolto.

Anche l’amministratore delegato della società appaltatrice dei lavori ha salutato con soddisfazione la sigla di questa nuova impresa di restauro.

[pp_gallery gallery_id=”59358″ width=”600″ height=”500″]

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI