TSR. E’ un progetto di formazione diretto da professionisti dello spettacolo rivolto a quanti desiderano sviluppare la propria creatività in un ambito di studio che, oltre a un intenso lavoro sulle tecniche della scena, faccia leva su vocalità, discipline di movimento, scrittura, con una profondo lavoro sull’essere umano, nello sviluppo della propria consapevolezza. Per questo non si limiterà soltanto a formare attori e performer. Si aprirà a scrittori, poeti e nuove generazioni di narratori che abbiano voglia di condividere con gli artisti ogni tappa del loro percorso. TSR un acronimo di Teatro Sensibile di Riconnessione che nasce dalla esigenza di scoprire un artista nuovo, pronto a mutare, a cavalcare nuove strade e forme, capace di guardare la realtà che lo circonda con occhi diversi e aguzzi. Come spiegano gli organizzatori nel programma:
Teatro perché è questa la forma che scegliamo di praticare come possibile via di conoscenza e perché crediamo nella sua origine rituale, nella sua forza catartica, nella magia scenica capace di prendere per mano il pubblico e portarlo con sé a scoprire sé, in un rapporto vivo, attivo, partecipativo e non passivo.
Sensibile perché il progetto di lavoro sul corpo condotto da Marco Guidi si basa sulla la danza sensibile® creata dal danzatore coreografo Claude Coldy e dagli osteopati Jean Louis e Mary Dupuy. Radicarsi e portare il proprio corpo nel mondo sono elementi fondamentali per chi intende fare teatro. Nel percorso verrà proposta anche l’esperienza dell’anatomia esperienziale condotta dalla danzatrice coreografa Elisa Barucchieri e un lavoro con la danzatrice Alessandra Cristiani.
Riconnessione perché ciò che siamo oggi è frutto di ciò che qualcun’altro ha coltivato per noi e prima di noi. Perché la parola condivisione è una parola che ci è cara e che riesce a strappare via solitudine e separazione quando esse non sono più il luogo intimo dove comprendere le cose, maturarle e farle crescere, ma divengono spazio di paura e paralisi creativa. La pratica che ci è cara in questo progetto di ricerca è quella nata da Giuliana Strauss, ovvero la Riprogrammazione Esperienziale Sistemica, un metodo che permette di esplorare luoghi profondi di se stessi e di riconciliarsi con quelle parti di sé che spesso vengono taciute, o “spostate”.
Altra parte fondamentale del progetto è quella connessa al giornalista Antonio Cipriani. Il LabCamp porterà artisti e narratori per strada a confrontarsi con i luoghi, scoprire storie, memorie, persone e personaggi. Da questo confronto potranno nascere per il gruppo di artisti nuove drammaturgie contemporanee e performance direttamente connesse al tessuto sociale, mentre i narratori/giornalisti monitoreranno i percorsi artistici e scriveranno articoli che saranno pubblicati sulla testata PadPad, rendendoli immediatamente visibili alla rete.
Il progetto di formazione adotterà un metodo di selezione su provino, curriculum (specificando a quale sezione si vuole partecipare “artisti” o “narratori”) e lettera motivazionale, ma non sull’età; esso sarà infatti aperto a tutti a partire dai diciotto anni. Crediamo che l’esperienza di ognuno possa essere una ricchezza per tutti e che sia necessario non porre dei limiti a coloro che desiderano approfondire la propria ricerca. Ci sarà un numero chiuso che prevederà la partecipazione di 12/15 artisti e 5/6 “narratori”.
Modalità di partecipazione:
Il corso è aperto a tutti a partire dai 18 anni.
La sede principale è presso lo Spazio Teatro Magazzini della Lupa, in via Tenuti Partecipare obbligata a tutti i moduli e per tutta la settimana. Ogni modulo prevede un lavoro complessivo di circa 57 ore (con aggiunta di qualche ora serale). Il lavoro quotidiano sarà di circa nove ore (con delle possibili ore aggiunte in serale), diviso tra i diversi docenti o utilizzato per sviluppare creazioni proprie degli allievi.
Durante l’anno i partecipanti lavoreranno con la formazione, l’incontro con gli artisti
A Tuscania nella sede della Compagnia Ilaria Drago. Il gruppo dei partecipanti vivrà in case/foresteria iniziando in un rapporto di convivenza utile a tracciare le prime relazioni di scambio. Ogni modulo ha un costo di 290€.
1° modulo – arrivo e sistemazione domenica 25 gennaio 2015 – partenza domenica 1 febbraio
2° modulo – arrivo e sistemazione domenica 29 marzo 2015 – partenza domenica 5 aprile
3° modulo – arrivo e sistemazione domenica 24 maggio 2015 – partenza domenica 31
4° modulo – arrivo e sistemazione domenica 19 luglio 2015 – partenza domenica 26
5° modulo – arrivo e sistemazione domenica 20 settembre 2015 – partenza domenica 27
6° modulo – arrivo e sistemazione domenica 15 novembre 2015 – partenza domenica 22
7° modulo – arrivo e sistemazione domenica 24 gennaio 2016 – partenza domenica 31
8° modulo – maggio 2016
Per informazioni: Associazione Culturale Testedastri – Compagnia Ilaria Drago 0761/462013, 349/6434264, info@ilariadrago.it